Continuando l’analisi delle frasi latine contenute nel romanzo Il Nome della Rosa di Eco, nello stesso capitolo in cui è citato il poeta Alano delle Isole, leggiamo:
«Diceva Isidoro di Siviglia che la bellezza di un cavallo esige “ut sit exiguum caput, et siccum prope ossibus adhaerente, aures breves et argutae, oculi magni, nares patulae, erecta cervix, coma densa et cauda, ungularum soliditate fixa rotunditas.”»
C’è qualcosa che non va nella frase: qual è il soggetto del participio adhaerente? La traduzione del passo, così com’è citato, non è possibile.
Leggi tutto: Il cavallo di Isidoro di Siviglia (Il latino del Nome della Rosa 2)
La recente scomparsa del grande Umberto Eco mi ha fatto ripensare all'importanza della lingua latina nell’immensa cultura del grande intellettuale. Ho intenzione di fare qualche indagine su alcuni dei numerosi passi in lingua latina presenti nel romanzo. So che alcuni li hanno saltati, però sono molto interessanti sotto diversi punti di vista. Se qualcuno avrà voglia di leggere queste noterelle e troverà qualcosa di interessante gli sarò grato, se poi mi vorrà inviare considerazioni o approfondimenti, gli sarò due volte grato. Andando in ordine partiremo dal Magister Alanus de (o ab) insulis
Primo giorno - prima
In questo capitolo Guglielmo dice ad Adso “Alano delle Isole diceva che
Omnis mundi creatura
quasi liber et pictura
nobis est in speculum
e pensava alla inesausta riserva di simboli con cui Dio, attraverso le sue creature, ci parla della vita eterna.”
Alano delle Isole (latine: Alanus ab Insulis) o Alano di Lilla (fr. Alain de l’Isle) fu Doctor Universalis di grande fama per la sua cultura teologica e umanistica, vissuto nel XIII sec. (circa 1120 - 1203), autore di numerosissime opere dottrinarie nelle quali compaiono poesie in metri vari, composte con arte e gusto.
Leggi tutto: Il Nome della Rosa e il latino di Umberto Eco
A tutti gli iscritti al sito Latinamente
Nessun mese è più propizio di aprile per introdurre una novità. Quindi, sperando che vi faccia piacere, vi presento i Nuntii che invierò periodicamente e con senso della misura (est modus in rebus), per divulgare alcune notizie pubblicate sul sito o alcune iniziative culturali.
Il sito gradisce segnalazioni, contributi e a collaborazioni. Potrete cancellarvi dalla lista, oppure divulgare fra gli amici l’esistenza di questi Nuntii appena nati. Approfittatene per curiosare nel sito.
Un cordiale saluto dal Magister e… buona lettura!
Siamo nel 56 a.C., Catullo si trova a Nicea, capitale della Bitinia, al seguito del pretore Caio Memmio. All’arrivo della primavera sente il desiderio vivo di viaggiare, di vedere le città della Ionia dove fiorì la civiltà greca. Addio amici cari, tornate pure a casa! La mia mentre pregusta il viaggio e i miei piedi scalpitano.
Iam ver egelidos refert tepores, |
Primavera riporta già il tepore del disgelo, |
C. XLVI
Inter locos de quibus die Martii XI disputabimus, doctam et brevem appendicem de recitandis versibus invenio. Quaestio perantiqua est, de qua innumeri magistri disputaverunt: quomodo recitandi sunt versus latini? Omnes disputationes paucos exitus habuerunt: in plurimis scholis, dummodo poesis legatur, hic versus:
Verum haec tantum alias inter caput extulit urbes
vulgo legitur
vérectàantaliàsintér caputéxtulitùrbes
Itaque tres quaestiones ponendae sunt:
De pronuntiatione nihil addiderim: longe praeferenda est pronuntiatio restituta, sed deponere longum… morem difficile est. De elisione, contra, aliquid possum dicere, identidem de ictibus. Invenietis etiam duorum doctissimorum virorum documenta, ex quibus duo latina lingua scripta.
Valete
Ecce quattuor documenta: