Mediolani

A partire dal 2021, post COVID?

 

Giunto al termine di questo ciclo impegnativo di letture, mi sembra doveroso ringraziare quelli che mi hanno seguito e aiutato nella realizzazione del progetto.

È stata una bella avventura, molto impegnativa, che mi ha fatto vivere dei mesi interi in compagnia del grande scrittore: è stato bellissimo rileggerne le opere, leggere gli studi più recenti e quelli “storici”, scoprire aspetti meno noti o trascurati, contestualizzare l’autore nella sua epoca, le case ormai scomparse, i mezzi di trasporto usati, le tecnologie emergenti.

 

Leggi tutto: Ringraziamenti alla fine del ciclo di letture

Categoria: Letture multimediali 2022

Giovanni Verga – Vita e opere

Ciclo di letture multimediali dedicate alle opere del grande scrittore verista, in occasione del centenario della sua morte. Per gli appassionati di letteratura sarà un’occasione per riscoprire un grande autore che passò alla storia per la sua capacità di raccontare la vita reale della povera gente che viveva di stenti nell’Italia appena unita, vittima e non protagonista della grande Storia, lontana dal benessere di cui godevano le classi sociali privilegiate. Le immagini e la musica che accompagneranno la lettura sono finalizzate a rendere piacevole le serate culturali. Le letture ripercorreranno la vita dello scrittore, divisa tra la Sicilia e Milano, la città in cui scrisse le sue opere più significative.

Leggi tutto: LETTURE MULTIMEDIALI di letteratura italiana 2022

Categoria: Letture multimediali 2022

Quarto e ultimo incontro (con piccola sorpresa finale) dedicato al Purgatorio dantesco: dopo aver faticosamente scalato la montagna, Dante giunge al Paradiso Terrestre, luogo incantato che si colloca agli antipodi della selva oscura in cui si era smarrito all’inizio della Commedia.
Il mondo affascinante e misterioso, naturale e simbolico sarà il giusto preludio all’ultima meta: il Paradiso. Virgilio se ne va, lasciando il ruolo di guida a Beatrice, l’amore indimenticato della sua vita.

 

 

Leggi tutto: Dante in Purgatorio - quarto incontro

Categoria: Letture multimediali 2022

Nel secondo incontro siamo entrati insieme a Dante nel Purgatorio, salendo sulle prime tre cornici. Sabato 6 novembre saliremo fino alla soglia del Paradiso Terrestre. Non sarà possibile affrontare tutti i temi filosofici, politici e culturali che caratterizzano questi canti; argomento privilegiato saranno la letteratura e la poesia. La finestra sulla civiltà medievale si aprirà sulla nascita della lingua e della letteratura italiana, un’altra grande arte che nasce nel Medioevo.

Appuntamento sabato 6 novembre 2021 alle ore 18 - Auditorium Scuola Media dell’Istituto comprensivo Alda Merini, via Sapri 50 Milano. Musiche a cura di Valentina Valente e Gabriele Sardo, Abraca duo.   


 

 

 

Categoria: Letture multimediali 2022

Nel primo incontro abbiamo lasciato Dante addormentato nella Valletta Fiorita dell'antipurgatorio. Sabato 23 lo accompagneremo nella sua ascesa purificatrice. La volta scorsa abbiamo aperto una finestra sulla corte di Federico II di Svevia, soffermandoci soprattutto sull'arte musicale. Nella prossima serata, fra un canto e l'altro, volgeremo lo sguardo sulla pittura e sulla miniatura nel Medioevo. Appuntamento sabato alle ore 18, via Sapri 50.   

 


 

Categoria: Letture multimediali 2022

Altri articoli...

  1. È sempre tempo di Dante