Secondo incontro dedicato alla riedizione, dopo un secolo, del libro di Paolo Bellezza "Curiosità manzoniane", insieme alla collega Elena D'Incerti del Liceo Beccaria.
Leggi tutto: Celebrazioni manzoniane - seconda puntata
ELLENISMO
Come ricorda Mario Vegetti nell’opera già citata, un’illustre tradizione storiografica sostiene che la perdita dell’indipendenza politica delle poleis, avvenuta nel IV secolo ad opera della monarchia macedone di Filippo e di Alessandro, avrebbe determinato un radicale mutamento della vita sociale e culturale dei Greci, cambiando anche le coordinate della riflessione etica. Questa veduta è in parte fuorviante: anche dopo la conquista macedone e perfino in epoca romana la polis ha continuato ad essere il nucleo principale della vita sociale; è però vero che è venuta meno l’autonomia dei processi di deliberazione politica, e che questa perdita sollevava nuovi interrogativi.
Leggi tutto: L'etica degli antichi - ultima parte
Abbiamo 66 visitatori e nessun utente online