Mediolani

Le lucerne e il mondo dei gladiatori  

Presso l’Antiquarium “Alda Levi”, in via De Amicis 17, Milano, è aperta dal 3 marzo al 23 dicembre 2023, da martedì a sabato con orario 10-15, una piccola mostra dal titolo “Lux in Arena. Le lucerne e il mondo dei gladiatori”. 

L’argomento trattato riguarda il sistema di illuminazione nel mondo Romano, quindi lucerne in terracotta o in bronzo, lanterne, sempre in terracotta o in bronzo, se si andava in giro di notte, portate dal lucernarius.

In particolare vengono esposti degli esemplari che riportano raffigurazioni di gladiatori nelle loro varie specializzazioni (Hoplomachus, Murmillo, Thraex, Retiarius, ecc.) e in momenti diversi di combattimento, quasi una celebrazione fittile di eventi da ricordare per la loro risonanza.

Il percorso espositivo...

Leggi tutto: LUX IN ARENA - mostra

Categoria: Notizie

Di un’altra meridiana mi ero già occupato in questo articolo: una frase di Ovidio ornava la chiesa più importante di Arco (TN). Anche a Balocco, un piccolo borgo della campagna piemontese, si possono leggere sagge parole in latino del grande poeta Virgilio. Sulla facciata di un edificio che si affaccia sulla piazza vegliata dall’antico castello c’è una meridiana, semplice e ben esposta al sole, con la scritta fugit irreparabile tempus, “il tempo fugge e non ritorna”.

La riflessione

Leggi tutto: Virgilio a Balocco (su una meridiana)

Categoria: Notizie

Un ritorno gradito e atteso con un po' di emozione. Un ambiente straordinariamente bello, nel quale è facile trovare nuove motivazioni per parlare di una lingua bellissima, la nostra affascinante antenata che ha ancora tante cose da dirci. Iniziamo sabato 18 febbraio alle ore 9.30, via Senato 10 - Sala conferenze. La partecipazione è gratuita, iscrizione entro il 17 febbraio 2023 scrivendo ad: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo corso multimediale intende segnare il ritorno alle attività in presenza, dopo la lunga parentesi dettata dalla normativa anti pandemica e dalla prudenza. Propongo all’Archivio di Stato di Milano di proseguire il percorso iniziato qualche anno fa, ripartendo dal punto in cui si era interrotto, con l’apertura a un modo alternativo di affrontare la lingua e la letteratura latina, basato su un metodo diverso da quello scolastico tradizionale.

I destinatari delle lezioni

Leggi tutto: Comincia il corso di latino 2023

Categoria: Notizie

Trascritta da mia mamma trovo l’iscrizione latina che si trova in capo al celeberrimo Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa, spiegata insieme ad altre dal bel sito Chi era costui del mio collega Edoardo De Carli a questa pagina. Ecco il testo con qualche osservazione

Leggi tutto: Un distico per il ponte di Bassano

Categoria: Notizie

 

La SS 45 BIS, più nota come Gardesana occidentale, costeggia il Lago di Garda ad ovest, si trova in Lombardia per la maggior parte e, dopo Limone del Garda, porta in Trentino, a Riva del Garda.

È una strada panoramica, tagliata in una parete di roccia scoscesa che si immerge nelle profondità del lago. Alcune gallerie hanno addolcito il tortuoso e pericoloso tracciato originario, ma resta sempre una strada impegnativa. Alla sua realizzazione è stata recentemente dedicata nel castello di Riva una mostra[1] ricca di documenti e immagini, per rievocarne la storia.

In Lombardia, ai confini del comune di Limone sul Garda[2],

Leggi tutto: Iscrizione latina sulla Gardesana occidentale

Categoria: Notizie

News Letter