Articoli
Una lezione dedicata agli ultimi poeti pagani latini, entrambi vissuti tra la fine del IV secolo e l’inizio del V: Claudio Claudiano e Rutilio Namaziano.
- Categoria: Notizie
- Visite: 1166
Fu anche il primo a tessere un pubblico elogio di Milano
- Categoria: Notizie
- Visite: 2076
Storia di una statua controversa a partire dai testi di Q. Aurelio Simmaco e di Sant'Ambrogio
Nel romanzo umoristico L’eroe di Achille Campanile si trova la storia della statua di un “eroe” che non trova una sua collocazione e che viene spostata continuamente in base alle disposizioni dei protagonisti.
La storia della statua e dell’altare della Vittoria è molto più seria e si lega al tramonto della civiltà pagana verso la fine del IV secolo.
- Categoria: Notizie
- Visite: 2949
Qualche anno fa, tra i libri della Braidense ho trovato un opuscoletto che conteneva la versione latina dell’ode manzoniana Il 5 maggio. Con pazienza certosina l’ho trascritta e pubblicata in questo sito a questa pagina.
Proprio tornando a rileggere questo testo mi sono reso conto di quanto sono stato avaro di informazioni, quindi cerco di correggere questo errore aggiungendo queste note storiche.
- Categoria: Notizie
- Visite: 2474
Il primo pensiero che viene in mente quando si pensa a un archivio è di una montagna di carte polverose accatastate in uno stanzone dove si reca ogni tanto qualche occhialuto studioso di dettagli secondari da ricercare per un libro che nessuno leggerà.
Poi si scopre l’Archivio di Stato di Milano e si cambia idea.
Qui i documenti archiviati possono prendere vita, le carte possono uscire dai raccoglitori per diventare documenti di vita e testimoni della Storia, soprattutto di Milano. Ogni mese un documento viene raccontato, spiegato e inquadrato nella grande Storia: i manoscritti, le lettere e le stampe ci raccontano momenti di vita passata e recente, prendono la parola, si palesano ai nostri occhi ricordandoci chi eravamo e chi siamo.
In questa settimana poi l’Archivio diventa protagonista assoluto; due sono gli appuntamenti che mi sento di consigliare vivamente:
- Sabato 7 aprile 2018, alle 11.15, ci sarà la presentazione del “Documento del mese” dal titolo "dette armi si trovavano nella vettura per una coincidenza fortuita" - Un processo della Pretura a Mussolini per duello (1915) nella grande sala conferenze al piano terreno della sede di via Senato 10.
- Nella stessa giornata, in prima serata su Rai 3, Alberto Angela dedicherà un’intera puntata di Ulisse, il piacere della scoperta ai personaggi e ai luoghi narrati da Alessandro Manzoni nei Promessi sposi: ci porterà al tempo della dominazione spagnola negli anni della peste e della carestia. Protagonisti saranno i documenti originali conservati nell’Archivio di Stato di Milano.
E quando avrete voglia di vedere un bel palazzo milanese fate un salto in via Senato al 10: i volontari del TCI sono pronti a guidarvi nella visita.
Archivio di Stato di Milano Superstar oggi per una serata e sempre a disposizione per i Milanesi.
http://www.archiviodistatomilano.beniculturali.it/#
- Categoria: Notizie
- Visite: 1107