Benvenuti a tutti ma non alle male lingue
Ricevo da Silvia Petrone una foto della scritta che appare sopra il camino della Sala della Stufa Valtellinese, primo ambiente del Museo Bagatti Valsecchi in via Gesù 5 a Milano. Ecco il testo:
Quisquis amat dictis absentum rodere vitam
hanc flammam vetĭtam noverit esse sibi
Ecco la traduzione con le osservazioni
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 24
Schema della tastiera per scrivere in greco antico (politonico) con il PC
Ricevo dall’ingegner Cesare Pagano questo schema molto ben curato e completo, utile strumento per chi vuole scrivere in greco antico.
Sullo schema grafico si trovano le sole note strettamente pertinenti all'uso dei tasti per ottenere i simboli su di essi rappresentati nello schema.
Questo il link per scaricare il PDF
Questo il link alla pagina appena aggiornata
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 123
Un raffinato neologismo in un’iscrizione empolese: “oscitantia”
Nella controfacciata della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli si trova un affresco di Raffaello Botticini (1477 – 1520) che raffigura il Redentore in una nicchia con catino a conchiglia.
Le pareti della nicchia dipinta sono decorate da “strumenti della Passione”, a destra in chiaro e in penombra a sinistra. L’opera è pregevole in sé, allineata all’alto livello artistico delle opere in mostra nel piccolo e imperdibile museo della Collegiata, ma anche la sottostante iscrizione presenta motivi di interesse, soprattutto per il suo registro particolare, alto e raffinato.
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 50
Pagina 1 di 32