Mimesis - μίμησις
Mimesis – μίμησις (imitazione) - è un termine fondamentale della teoria classica dell’arte, che ha attraversato i secoli giungendo fino a noi e subendo, nel lungo percorso, slittamenti di significato e diversità di valutazioni.
Nel pensiero di Platone troviamo una duplice condanna dell’arte come imitazione della realtà sensibile. Innanzitutto sotto il profilo conoscitivo l’artista – ad esempio il pittore che ritrae un qualsiasi aspetto del mondo - non si avvicina, ma si allontana dalla conoscenza del vero, che è l’idea; se in un dipinto rappresenta – imita – un letto, di quell’oggetto non sa nulla, a differenza del falegname che produce il letto fisico avendo come modello il letto ideale; in altri termini, il buon falegname ha una conoscenza superiore a quella del pittore perché, sia pure nel limitato campo della sua techne τέχνη (arte), sa che cosa è un letto, quali caratteristiche e proporzioni deve avere per essere tale. (Repubblica, libro X)
Ma anche sotto il profilo morale e politico l’arte è degna di condanna, o perlomeno di un’accurata censura: Omero non può essere considerato il primo educatore della gioventù quando attribuisce agli dei e agli eroi azioni immorali; in generale viene condannata tutta la poesia che rappresenta e suscita passioni smodate e indegne di un buon cittadino. (Repubblica, libro II).
- Visite: 272
La suggestione del latino nelle scienze
Qualche giorno fa, nella sezione Analisi e Commenti del Corriere della Sera, Massimo Sideri riporta questo articolo pubblicato anche sul sito dell’ANDE (Associazione Nazionale Donne Elettrici), che fa riferimento a un articolo della rivista Nature di un secolo fa (non 50 anni).
Il corsivo parla con piacevole leggerezza della “suggestione fuori tempo” di tornare alla lingua latina per la divulgazione del sapere scientifico. L’argomento di una lingua unica per la comunicazione scientifica è sempre attuale ed è stato recentemente approfondito anche in un articolo di Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca intitolato “Ma siamo sicuri che la lingua della ricerca sia solo l’inglese?”.
Alcune espressioni latine contenute nell’articolo hanno attirato la mia attenzione.
Andiamo a leggerle.
- Visite: 277
San Francesco - Cantico delle Creature
Nella sua Enciclica Laudato si’ Papa Francesco ricorda il Cantico che in quest'anno giubilare compirà, secondo la FEMO (Foederatio Europae Mediae et Orientalis), gli ottocento anni. Da tempo si preparavano le celebrazioni, fin dalla costituzione, nel 2022, del Comitato della Famiglia Francescana per il Centenario francescano.
Il sito dei Frati Minori Conventuali dà notizia dell'apertura delle celebrazioni in questo articolo.
Il Cantico ha un indubbio valore religioso e ideologico, ma
- Visite: 166
Dialogo leopardiano in latino dedicato all’anno nuovo
Il Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere di Giacomo Leopardi è uno dei brani più famosi delle Operette Morali. Nei giorni che precedono il Capodanno è spesso riletto con piacere e citato dagli amanti della letteratura: breve, incisivo, arguto e popolare; è un capolavoro.
Questo Dialogo è lo sviluppo letterario di un’idea contenuta nello Zibaldone, scritta a Firenze cinque anni prima e che si trova in calce a questo articolo.
La più recente versione latina si trova nel grande volume “Il cielo senza stelle – Operette Morali e altre prose in traduzione latina con introduzione e a cura di Enrico Renna[1]” (Edizioni Sparton, Napoli 2005); riporto la versione latina di Arturo Bini[2], letterale per quanto è possibile, scorrevole e abbastanza semplice. Se non si ha sufficiente dimestichezza con il latino, si può leggere in parallelo con l’originale leopardiano. Un ottimo modo per iniziare il Novus Annus … latinamente.
Ecco il testo latino[3]
- Visite: 344
Leggi tutto: Dialogo leopardiano in latino dedicato all’anno nuovo
Barbitos βάρβιτος
Come può rivivere la musica antica
Quando si parla della musica antica spesso ci si trova di fronte a un pregiudizio difficile da vincere: la musica antica è perduta, non è rimasto nulla ed è impossibile quanto inutile cercare di recuperare il suono di strumenti che non esistono più.
È sicuramente impossibile recuperare qualunque suono antico, a partire da quello delle parole: come si pronunciava il greco ad Atene nel tale secolo? E a Sparta la pronuncia com’era? E i Macedoni avevano una pronuncia un po’ barbarica? Di fronte a tanti scrupoli dovremmo solo fare una lettura mentale dei testi greci?
Per fortuna abbiamo alcune letture convenzionali (per esempio la pronuncia erasmiana) che ci permettono di leggere un testo in greco antico e di capirlo ascoltandolo. Con le nostre pronunce imperfette possiamo ancora emozionarci leggendo e ascoltando i testi di alcuni grandi autori scritti tanti secoli fa.
Che atteggiamento prendere di fronte alla musica? Abbiamo anche dei trattati tecnici, abbiamo la consapevolezza dell’importanza della musica nella cultura greca, ma un suono non si può descrivere con le parole, un suono è una realtà immateriale.
Abbiamo però numerose raffigurazioni degli strumenti antichi giunte a noi per mezzo di quell’album fotografico straordinariamente ricco costituito dalla pittura vascolare. Da quelle raffigurazioni sono partiti illustri musicologi e musicisti per dare una forma agli strumenti e una voce ai suoni, raggiungendo risultati straordinari, di assoluta eccellenza. Dei dischi di Gregorio Paniagua e di Petros Tabouris[1] pensavo di averne già parlato in passato; rimedierò.
Oggi concentro la mia attenzione su uno strumento cordofono antico, citato da Orazio[2], il barbitos (βάρβιτος)[3].
- Visite: 472
Pagina 2 di 25