Il peso di un nuovo anno scolastico
Buon anno scolastico! Un anno che nel tempo è diventato sempre più pesante, non in senso metaforico, ma in senso proprio, concreto, concretissimo.
Oggi è normale vedere alunni che vanno a scuola con zaini enormi, pesantissimi, addirittura con i trolley, come se dovessero affrontare un viaggio. Sollevando lo zaino di un mio nipote, mi è venuta spontanea la domanda “Ti porti a scuola i sassi?”. Non è una battuta purtroppo: il peso dello zaino di un alunno della scuola primaria pesa (proporzionalmente) come quello di un antico legionario romano.
Non è sempre stato così: ho provato a misurare e pesare i libri di testo di oggi e di alcuni anni fa e…
- Visite: 706
Homo homini lupus
Homo homini lupus
Dedico l’apertura di una nuova sezione del sito al brano musicale che apre e dà il titolo all’album Homo homini lupus del gruppo prog astigiano Locanda delle Fate. Il testo integrale mi è stato gentilmente fornito dal bassista del gruppo, Luciano Boero, che qui ringrazio pubblicamente.
Anzitutto vi invito all’ascolto del brano, sicuramente nuovo per molte persone.
Con (in)colpevole ritardo l’ho scoperto, trovandolo straordinario e interessante sul piano culturale e musicale.
- Visite: 632
La Maturità degli altri - 3
Prendo spunto da un post di Teodosio Orlando sul gruppo Facebook GRECO ANTICO che allega il testo della prova di greco antico della Maturità tedesca (Abiturprüfung) nei licei bavaresi nel 2024 per fare qualche considerazione.
Il post è preceduto da queste osservazioni:
“La prova di greco è facoltativa, anche nei licei, come il Wilhelmsgymnasium di Monaco, dove pure, almeno i primi 3 anni (si studia infatti greco per cinque anni), il greco è obbligatorio.
L'anno prossimo si farà una prova forse diversa, perché hanno aggiunto un anno di liceo, sicché il greco si studierà ben 6 anni (ma gli ultimi due anni molti lo sostituiscono con altre lingue straniere). Appena 10 studenti, data la lunghezza della prova, nel prestigioso Wilhelmsgymnasium si sono cimentati con essa.”
Descrizione della prova
La prova di greco antico è articolata in tre parti principali con numerose opzioni, deve essere svolta in quattro ore (240 minuten), manca di un esplicito riferimento all’uso del vocabolario e,
- Visite: 306
Due parole sulla Maturità di una volta, anno 1945-46
Tra le vecchie carte di famiglia ho trovato dei fogli ingialliti scritti a mano da Giovanni Oliva, geniale professore di matematica, laureatosi a 21 anni e quasi subito entrato in ruolo come vincitore di concorso. In quel di Viareggio dicevano che era molto severo, ma giusto; io dico che sono contento di averlo avuto come zio.
Com’era il programma di Maturità classica nell’anno 1945-46?
La prima osservazione riguarda il modo in cui era scritto: a mano! I testi erano dettati e trascritti dagli alunni.
Ecco quelli di latino e greco: ab uno disce omnes (come disse Virgilio)
- Visite: 757
Leggi tutto: Due parole sulla Maturità di una volta, anno 1945-46
Maturità: due parole sulla prova di greco 2024
Attesa con qualche timore, al liceo classico è tornata la prova di greco agli Esami di Stato (vulgo Maturità).
L’impostazione è giusta: il testo da tradurre, introdotto da una sintetica contestualizzazione, è collocato fra un pre-testo (gioco di parole un po’ fuori luogo) e un post-testo tradotti in italiano.
È finita finalmente l’era del testo decontestualizzato, che in anni nemmeno tanto lontani creava al maturando problemi aggiuntivi rispetto a quelli tecnici.
È anche sparita la facoltà di tradurre in lingua latina il brano, che si trovava fino ad alcuni anni fa in calce al testo proposto (vedi immagine con il testo di greco proposto nel 1991). Pochi davvero riuscivano a tradurre dal greco in latino. Sempre meno studenti e docenti praticavano quest’arte, tanto più nella scuola di oggi piena di distrazioni e di cattedre assegnate per discipline singole.
Ottima l’idea di proporre dei quesiti a risposta aperta: possono essere opinabili, ma sono utilissimi per la valutazione complessiva della prova.
- Visite: 636
Pagina 4 di 25