Letture multimediali 2018
Anche quest’anno terrò un ciclo di letture multimediali per il Centro Ricreativo Culturale Al77. Siamo arrivati al nono anno e con piacere accolgo questo rinnovato invito. Protagonisti saranno i grandi autori della Letteratura Italiana fra Ottocento e Novecento, cioè Carducci, Pascoli, D’Annunzio e Pirandello.
La lettura seguirà uno schema ormai consolidato: la presentazione dell’autore, inquadrato nel suo tempo e nel contesto culturale, seguito dalla lettura commentata di passi alcuni passi significativi più o meno famosi. La proiezione di immagini avrà la funzione di commento visuale o di sfondo per le musiche di accompagnamento.
Nei tre intermezzi previsti saranno eseguiti brani musicali dal vivo, un po’ per rilassarsi dopo la lettura dei testi, un po’ per avere il piacere di ascoltare la voce di uno strumento musicale vero.
Ogni lettura dura un’ora circa: è un intrattenimento culturale piacevole e utile, consigliato a tutti, ai curiosi e agli studenti.
Cominceremo con Giosuè Carducci, un autore che in vita godette di grande considerazione e che fu il primo italiano a ottenere nel 1906 il premio Nobel per la letteratura. Figura severa di professore e filologo, seppe essere anche un poeta e un divulgatore culturale. Oggi è un po’ trascurato nei programmi scolastici, però ha ancora tante cose da dirci.
Lo potremo verificare Martedì 20 febbraio 2018, alle ore 21, nella sala polifunzionale della Cooperativa Delta Ecopolis, in Via Sapri 79.
Com’è tradizione del Centro, al termine della serata, intorno alle 22, sarà estratto a sorte il vincitore di un libro o di un DVD.
- Visite: 1723
Corso di Lingua e Letteratura latina 2018
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Lingua e Letteratura latina 2018, che si terrà presso l'Archivio di Stato di Milano dalle ore 9.30 alle 11 di sabato per complessive venti lezioni. La prima lezione si terrà Sabato 27 gennaio nella Sala Conferenze. Il Corso è a numero chiuso e gratuito. Iscrizioni entro il 25 gennaio 2018 tramite email a:
Altre informazioni su questo sito alla voce di menu Corso di latino - Corso 2018
Rif: http://www.archiviodistatomilano.beniculturali.it/it/21/news/467/gennaio-in-archivio
- Visite: 1751
Le terme (virtuali) di Caracalla
Le terme di Caracalla tornano virtualmente a risplendere
La multimedialità può realizzare il sogno di ogni appassionato dell’antichità: vedere le splendide opere degli antichi così come le potevano vedere i cittadini di Roma antica. Grazie alla realtà virtuale possiamo oggi tornare nel III secolo, sotto l’imperatore Caracalla, figlio di Settimio Severo, che fu imperatore dal 211 al 217 d.C.
Politicamente Caracalla viene ricordato per la Constitutio Antoniniana, la legge con cui l’imperatore estendeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti (liberi) dell’Impero. Le imponenti rovine delle terme inaugurate nel 216 possono spiegare le accuse di megalomania che gli furono mosse: un’area immensa, dove furono costruiti ambienti vastissimi, dagli alti soffitti, con spazi adornati di marmi, statue, mosaici e colonne monumentali.
Le terme furono smontate pezzo per pezzo e oggi ci si dovrebbe spostare in vari luoghi della città per ammirarne alcuni, oppure addirittura andare a Napoli, al Museo Archeologico. Invece da oggi basta andare al sito archeologico, indossare gli speciali visori e ammirare la bellezza dell’opera antica, confrontandola con le rovine che sono sotto i nostri occhi. Un bel video dell’ANSA si può raggiungere qui; La Stampa ne parla qui (dopo la pubblicità) e il Corriere dedica un bell’articolo alla pag. 31 del numero di oggi mercoledì 20 dicembre, raggiungibile qui
- Visite: 2181
Apuleio modello di Boccaccio
Lezione multimediale un po’ particolare quella del prossimo sabato 7 ottobre 2017: darà l’occasione per la lettura di un riassunto della favola di Amore e Psiche corredata da qualche effetto speciale. Ecco due note introduttive sul rapporto tra Le Metamorfosi di Apuleio e il Decameron di Boccaccio.
Secondo Vittore Branca[1], Boccaccio sentì Apuleio “come un suo precursore, l’unico autore della letteratura greca e latina che avesse prestato orecchie alle narrazioni del popolo e le avesse ritenute degne di una consacrazione letteraria”.
Apuleio effettivamente si sentì debitore alla tradizione della fabula Milesia, più volte ricordata nella sua opera e particolarmente sottolineata nell’introduzione. La fabula Milesia era un genere di narrativa popolare, dai sapori forti e dai contenuti spesso ai limiti della decenza; potrebbe essere assimilata alle nostre storielle divertenti, con le quali alcuni narratori riescono ad avvincere l’uditorio facendolo ridere.
- Visite: 7568
Maratona 2017
Una visita a Maratona
Per un amante della cultura greca una visita a Maratona, la piana del “finocchio selvatico”, è un incontro ravvicinato speciale: significa andare mettere il piede sul suolo che fu teatro di una battaglia epica, che vide la vittoria di un piccolo esercito sull’esercito dei Persiani, i grandi temibili e potenti vicini, che volevano punire quei Greci ribelli che avevano osato sfidare la Persia. Solo i Plateesi erano a fianco degli Ateniesi ad affrontare le preponderanti forze nemiche. Gli Spartani erano assenti, in attesa del plenilunio (forse si erano defilati).
Così Erodoto riassume l’esito della battaglia:
- Visite: 2862
Pagina 19 di 25