Articoli
È arrivato il momento di occuparci della celebre pagina di pergamena interamente miniata da Simone Martini nel 1338, opera preziosa e rara che nobilita ulteriormente il volume. Petrarca commissionò un’opera eccezionale all’amico famoso, che ebbe così l’occasione di dare dimostrazione della propria arte.
La miniatura risente della cultura allegorica del tempo: in alto a destra, sdraiato all’ombra di un albero, domina la scena Virgilio, raffigurato con un calamo in mano e con un anacronistico libro aperto. L’albero rappresenta il faggio sotto il quale si riposa il pastore Titiro nel celebre incipit dell’Ecloga I. Lo sguardo del poeta è rivolto al cielo, fonte di ispirazione.
- Categoria: Notizie
- Visite: 1163
Le statue e i busti di marmo ci permettono di avere un’idea dei volti degli imperatori romani e finora ci siamo accontentati della loro immagine monocroma. Oggi però le tecniche informatiche di ricostruzione facciale consentono di ricavare un’immagine a colori di questi volti. Il risultato è sorprendente: questi personaggi storici sembrano uomini del nostro tempo, hanno fattezze familiari, sono quasi… in carne e ossa. Sicuramente c’è una parte di fantasia in questi ritratti (per esempio il colore degli occhi), ma il gioco è piacevole.
La collezione più completa...
- Categoria: Notizie
- Visite: 846
Ancora qualche giorno e tornerò a pubblicare sul sito. È stato un periodo di disorientamento, ma forse è passato. Tra poco torneranno gli articoli per i miei 100 lettori affezionati, ai quali va un saluto cordialissimo. Terminerò la serie dedicata al Virgilio dell'Ambrosiana e proseguirò con altri progetti. Sempre latinamente, ma con qualche escursione nell'ambito della musica e magari nella tecnologia. Forse su Youtube?
Iubeo omnes salvere
- Categoria: Notizie
- Visite: 952
Torniamo al libro e approfittiamo dell’opportunità offerta dall’Ambrosiana per sfogliare virtualmente il prezioso manoscritto. In queste note ci limiteremo all’osservazione di qualche dettaglio.
Per la storia del volume sono importanti le parole del padre di Petrarca che troviamo nel foglio 52r all’interno del commento delle Georgiche.
- Categoria: Notizie
- Visite: 653
Video volat, scripta manent - Appunti e spunti nati dopo l'interessantissima video lezione di Mons. Federico Gallo del 5 maggio 2020. Editio altera emendata
Dabunt veniam vel forsitan gratiam habebunt huius siti lectores si has scripsero notas, multa cum diligentia editas post doctissimam Inlustrissimi et Reverendissimi Domini Federici Galli lectionem die V mensis Maii habitam. Cuius eventus memoria timebam ne cito vanesceret simulque gratias agere Bibliothecae Ambrosianae cupiebam, quae instrumentis mediaticis utitur ad mirabilia antiquissima divulganda, quae in umbra iacerent vel pessum irent nisi, electronicis instrumentis servata, ad usum posteritatis mandarentur.
La Biblioteca Ambrosiana di Milano conserva un codice prezioso appartenuto al grande poeta Francesco Petrarca (1304-1374); le pagine sono ornate da una miniatura di Simone Martini (1280-1344) e conservano le annotazioni autografe del poeta.
- Categoria: Notizie
- Visite: 783