Mediolani

Un’opera così bella doveva avere un nome significativo. Necesse è il titolo che è stato dato alla pittura murale più grande d’Italia, 1300 metri quadrati che parlano di noi e delle sofferenze di un periodo che dobbiamo ancora metterci alle spalle. 26 giugno 2021: tanta gente presente all’inaugurazione. In un giardino di periferia recuperato al degrado, dove c’era un vecchio rudere (abbattuto) in mezzo a un campo di rifiuti. Aree come questa possono rinascere solo grazie a virtuose collaborazioni e… finanziamenti. Ci vogliono privati sensibili e buona politica territoriale, che sono giustamente ricordati nella targa che riepiloga questa bella storia di periferia. 

Leggi tutto: Necesse

Categoria: Notizie

Europa Latina è un’iniziativa formidabile, che ha saputo realizzare quello che nessun gruppo di insegnanti mai è riuscito nemmeno a pensare: proporre una didattica condivisa, basata su un metodo diverso da quello tradizionale, che si ispira alla didattica delle lingue cosiddette “vive”.

Impresa difficile, che ha introdotto cambiamenti epocali nella didattica delle lingue classiche. Il docente non è il verbo infallibile che dispensa il proprio sapere, seguendo schemi tramandati di generazione in generazione, rassicuranti quanto “vecchi”, nati in una scuola che non c’è più, che poteva contare su alunni ubbidientissimi proponendo “rosa, rosae…”, frasi come “le fanciulle immolano alle dee le cerve” e altre amenità che culminavano in elenchi di eccezioni d'ogni tipo. L’insegnante di questo nuovo metodo si mette in gioco per dare vita alle lingue che sono considerate insipientemente “morte”.

Il banner inserito nella prima pagina è un invito a curiosare nelle attività di questa vivacissima accademia di formazione.

Post scriptum (solo per chi è curioso)

Leggi tutto: Benvenuta EUROPA LATINA nel sito latinamente.it

Categoria: Notizie

Un lettore di questo sito mi ha chiesto un commento al motto latino che compare in due stemmi militari; prendo atto di un'altra dimostrazione della vitalità della lingua latina, che resiste grazie alle caratteristiche di nobiltà e universalità che la caratterizzano, e mi accingo alla loro analisi dopo aver constatato con piacere che hanno ascendenze ovidiane.

I motti sono due:

Ovidio ad Arco (TN)

Che sul quadrante di una meridiana compaia una frase riguardante il passare del tempo non fa meraviglia; che sia in latino… nemmeno, perché è una lingua nobile, che induce alla riflessione. Trovare però un verso elegante e profondo succede di rado e la meraviglia cessa quando si scopre che il testo è di Ovidio.
Siamo ad Arco, a due passi dal lago di Garda. La chiesa è la più importante, si trova nel centro della città: è la Collegiata di Santa Maria (o dell’Assunta); la meridiana è collocata sulla parete dell’abside, grande e ben esposta al sole. Il verso è il 771 del VI libro dei Fasti[1], ha un tono “trentino”, severo, ruvido e realistico.  Eccolo:

Tempora labuntur tacitis senescimus annis
Il tempo scivola, invecchiamo in anni silenziosi

Leggi tutto: Una meridiana d’autore

Categoria: Notizie

 Il latino nella Commedia

In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante sono stati scritti tanti libri di vario genere, dai saggi più seri ai romanzi più divertenti. Ne ho letto alcuni con grande piacere, dal pirotecnico Vai all'Inferno, Dante! di Luigi Garlando ai più seri A riveder le stelle di Aldo Cazzullo e Dante di Alessandro Barbero (il mio preferito).

Nel frattempo però ho scelto di rileggere la Commedia per intero, senza fretta: un cammino in compagnia di amici conosciuti e talvolta ricordati anche a memoria: mi sono imbattuto in passi ostici e ho avuto illuminazioni improvvise, prodotte da versi bellissimi, che non avevo notato nelle letture precedenti. 

Al termine dell’Inferno sono stato colpito da un’assenza che non mi aspettavo: avevo trovato pochissime parole in latino!

Leggi tutto: La presenza della lingua latina nella Divina Commedia

Categoria: Notizie

News Letter