Le lucerne e il mondo dei gladiatori
Presso l’Antiquarium “Alda Levi”, in via De Amicis 17, Milano, è aperta dal 3 marzo al 23 dicembre 2023, da martedì a sabato con orario 10-15, una piccola mostra dal titolo “Lux in Arena. Le lucerne e il mondo dei gladiatori”.
L’argomento trattato riguarda il sistema di illuminazione nel mondo Romano, quindi lucerne in terracotta o in bronzo, lanterne, sempre in terracotta o in bronzo, se si andava in giro di notte, portate dal lucernarius.
In particolare vengono esposti degli esemplari che riportano raffigurazioni di gladiatori nelle loro varie specializzazioni (Hoplomachus, Murmillo, Thraex, Retiarius, ecc.) e in momenti diversi di combattimento, quasi una celebrazione fittile di eventi da ricordare per la loro risonanza.
Il percorso espositivo...
Leggi tutto: LUX IN ARENA - mostra
Di un’altra meridiana mi ero già occupato in questo articolo: una frase di Ovidio ornava la chiesa più importante di Arco (TN). Anche a Balocco, un piccolo borgo della campagna piemontese, si possono leggere sagge parole in latino del grande poeta Virgilio. Sulla facciata di un edificio che si affaccia sulla piazza vegliata dall’antico castello c’è una meridiana, semplice e ben esposta al sole, con la scritta fugit irreparabile tempus, “il tempo fugge e non ritorna”.
La riflessione
Leggi tutto: Virgilio a Balocco (su una meridiana)
Abbiamo 99 visitatori e nessun utente online