Articoli
Interessante incontro alla Scuola della Cattedrale del Duomo di Milano ieri 21 ottobre 2019 con il prof. Jacques Jouanna (Sorbona), direttore della collana dei classici greci della prestigiosa editrice parigina Les Belles Lettres e curatore dell’edizione critica delle opere di Ippocrate. Nella relazione il professore ha sottolineato come
- Categoria: Notizie
- Visite: 885
Sta per iniziare il corso di latino presso l’Archivio di Stato di Milano, in via Senato 10.
Sabato 12 ci sarà la presentazione del corso e inizieremo subito parlando dei tempi di Cesare e Cicerone, periodo di fermento politico e culturale, che coincide con l’inizio della letteratura latina classica.
Due personaggi formidabili, importantissimi per la storia e per la letteratura, danno il nome a questo periodo vario e complesso. Una letteratura nuova e originale nasce dall’emulazione di quella greca, si rinnovano i generi letterari del periodo arcaico e perdono il primato i generi teatrali (palliata, cothurnata) delle origini. Nasce la grande poesia latina, vive il grande Catullo.
- Categoria: Notizie
- Visite: 782
Un’antichissima tavoletta d’argilla contenente i primi 13 versi del XIV canto dell’Odissea è stata trovata dagli archeologi greci e tedeschi impegnati negli scavi nella zona di Olimpia.
Con un po’ di fretta e di approssimazione ne ha dato notizia il Ministero della Cultura della Grecia, che, cedendo alla tentazione di un certo trionfalismo, aveva definito questo reperto come “probabilmente il più antico reperto scritto del poema omerico”. Dato che la tavoletta risale al III secolo d.C. ed abbiamo papiri più antichi che contengono testi omerici, la definizione va in parte ridimensionata: resta comunque la tavoletta d’argilla più antica contenente testi omerici.
- Categoria: Notizie
- Visite: 790
"L'origine della lingua latina"
Giovedì 11 aprile 2019, ore 18.00
presso la sede del Gruppo Archeologico Milanese,
in Corso Lodi 8/C a Milano
Per ragionare sull'origine della lingua latina ci possiamo servire solo di uno strumento imperfetto, cioè della lingua scritta...
- Categoria: Notizie
- Visite: 934
Dopo un periodo di "silenzio" web ecco un appuntamento imminente, ma altre novità sono in vista. Restate sintonizzati
- Categoria: Notizie
- Visite: 819