- Visite: 14174
Indice articoli
Dopo tanta fatica si sperava che il prodotto avesse un certo successo di vendite, ma non fu così. Sicuramente il prodotto anticipava i tempi, perché applicava principi che sarebbero stati "normali" oggi. Le scuole avevano poche attrezzature informatiche, i docenti avevano un atteggiamento a metà fra la diffidenza e la chiusura; alcuni assumevano atteggiamenti di aperta ostilità nei confronti delle nuove tecnologie. La casa editrice fissò un prezzo altissimo per i CD, che mise, di fatto, il prodotto fuori dal mercato; non c'era paragone tra il tradizionale, conosciuto e più economico "solito libro di testo" e uno strumento innovativo che esigeva anche un po' di studio aggiuntivo. Le scuole prevalentemente non avevano laboratori attrezzati e non avevano personale tecnico in grado di assistere il docente nella lezione. Anche nelle famiglie non era così diffuso il computer, per non parlare dell'accesso a Internet...
La bella scheda di presentazione dell'editore, la creazione di schede didattiche, l'opera di diffusione dei docenti non riuscì a produrre effetti significativi e ora i 3 CD sono in vendita nell'outlet della casa editrice. Di fatto sono "rottamati", perché non più adeguati ai moderni sistemi operativi.
Eppure il lavoro è quanto mai attuale, i tempi sono più maturi adesso, gli insegnanti hanno quasi tutti accettato la rivoluzione informatica nella didattica, le attrezzature sono più diffuse nelle scuole e nelle famiglie. Una piccola revisione grafica, un DVD unico potrebbero far riscoprire questo lavoro a cui abbiamo dedicato tanto tempo e che non ha perso il suo valore di Metodo, utilissimo per una moderna didattica della letteratura latina e dei suoi autori .
Per concludere...