Materiali relativi al corso di latino tenuto nel 2018-2019 presso l'Archivio di Stato di Milano
Il corso 2018/2019 si è concluso con una lezione sulla poesia di Catullo seguita da un laboratorio di traduzione. Complimenti ai corsisti che hanno frequentato con passione e disponibilità le lezioni. Grazie all'Archivio di Stato di Milano per avermi dato questa opportunità e a tutti arrivederci.
Il terzo corso di latino, che l’Archivio di Stato di Milano mi ha incaricato di tenere al sabato, dalle 9.30 alle 11 presso la prestigiosa sede di via Senato 10, intende esplorare l’affascinante mondo della gestazione, della nascita e del progressivo sviluppo della lingua e della letteratura latina. Periodi storici pieni di misteri destinati a rimanere tali.
Inizieremo dalla storia dell’alfabeto latino, che gli antichi Romani svilupparono partendo da grafemi greci ed etruschi. Leggeremo le scritte più antiche scolpite o incise su oggetti e lapidi, documenti di una lingua solo parzialmente comprensibile.
Leggi tutto: Presentazione del corso 2018-2019
Prima lezione
Sono disponibili i seguenti materiali:
Bibliografia: Nova Lexis, corso di latino, grammatica ed Bruno Mondadori 2004
L.R. Palmer, La lingua latina, PBE
Traina, Propedeutica al latino universitario, Patron
Oniga, Il latino, breve introduzione linguistica, F. Angeli
Johannes Friedrich, Le scritture scomparse, Universale Sansoni
Seconda lezione
Terza lezione
Bibliografia:
Lo spazio letterario di Roma antica, vol. II - La circolazione del testo, La rappresentazione teatrale, Salerno ed.
Chiarini - Mosetti Casaretto, Introduzione al teatro latino”, Mondadori Università
H.C. Baldry, I Greci a teatro, Laterza
Quarta lezione - materiali
Quinta lezione - materiali
Sesta lezione - materiali
Settima lezione - materiali
Ottava e nona lezione - materiali
Decima lezione - materiali
Undicesima lezione - materiali
Dodicesima lezione - materiali
Bibliografia:
F.H. Sandbach, Il teatro comico in Grecia e a Roma, UL
Teatri romani - Gli spettacoli nell'antica Roma, Nicola Savarese CUE 2015
Lectionem absentem nolite quaerere :-)
Quattordicesima lezione - materiali
Quindicesima lezione - materiali
Sedicesima lezione - materiali
Diciassetesima lezione - materiali
Bibliografia:
Guglielmo Cavallo, Libri, editori e pubblico nel mondo antico, BUL
A cura dello stesso autore: Le biblioteche nel mondo antico e medievale, Laterza
Diciottesima lezione - materiali