Archivio delle iniziative della Sodalitas Latina Mediolanensis
Ordo rerum in annos MMXIV et MMXV sodalibus latinis agendarum
“Poggii Bracciolini dialogus de Avaritia”
Congrediemur instituendi tirones causa bis in mense diebus Veneris post meridiem ab hora VI ad VII cum semihora.
Liberum est cuique coetibus interesse Mediolani apud aedes Ambrosianas Aditus, numero II signatus, juxta viam a Federico Borromaeo Cardinali patet.
Instrumenta
È iniziato il ciclo di incontri della Sodalitas, davanti a un pubblico non numeroso ma attento e partecipe.La nuova sede è prestigiosa e ha acquistato in bellezza dopo i recenti restauri e dopo la pedonalizzazione, che ha valorizzato il palazzo e la piazza, togliendo l'invadente presenza dei veicoli. Solo le biciclette hanno un parcheggio privilegiato.
Non si deve entrare dall'ingresso principale, ma da un ingresso laterale, nella stradina a sinistra, al N.2 della via Cardinal Federico: si entra in un bel cortile porticato, dal quale si accede alla Sacristia della Chiesa del Santo Sepolcro, appena restaurata.
Don Federico Gallo, doctor Ambrosianus, ha presentato il luogo e la funzione dell'Istituzione, rievocando la figura del prefetto dell'Ambrosiana, Giovanni Galbiati, "nume tutelare della Biblioteca e della Pinacoteca", che fece risorgere dopo il terribile bombardamento dell'estate del 1943. [qui la sua biografia]
Interessantissima la lettura ragionata del testo del diploma per il conferimento del Dottorato d'onore a personalità stimate degne o benemerite dell'Ambrosiana.
L'architetto Giancarlo Rossi, parlando rigorosamente in latino, ha tracciato una breve storia della Sodalitas, iniziata nel lontano 1985 e passata attraverso continui contatti con il prof. Miraglia e l'amicizia con Lamberto Pigini, mitico latinista delle edizioni ELI di Recanati, che ancora oggi pubblica il commentariolus nubeculatus Adulescens. In seguito l'arch. Rossi, dialogando, sempre in latino, con l'altro storico animatore della Sodalitas, l'ing. Claudio Piga, ha esposto i programmi dell'anno, e i criteri con cui entrambi hanno lavorato sul De Avaritia di Poggio Bracciolini, oggetto delle future lezioni. Così si è concluso questo primo incontro.
Con l'augurio di una partecipazione più ampia, ecco un'importante raccomandazione: arrivate puntuali (tolleranza massima 15 minuti), perché il portone sarà chiuso dopo le 18.15.
Salvete Omnes
Ecco il programma dei primi incontri della Sodalitas Latina Mediolanensis, che da venerdì 21 novembre 2014 inizierà a riunirsi presso la Biblioteca Ambrosiana. Con un clic sull'immagine sarà possibile scaricare il programma.