Mediolani

sono persone curiose, consapevoli della stretta parentela tra il latino e l’italiano, che non aspirano a tradurre gli esercizi di un libro di testo liceale, ma vogliono riprendere o approfondire lo studio della lingua latina per rileggere i testi classici, anche aiutandosi con la traduzione a fronte.

Per seguire il corso non è necessario conoscere la lingua latina: chi ne è completamente digiuno sarà guidato a conoscerne i principi fondamentali, anche grammaticali; chi ha qualche reminiscenza vedrà riaffiorare le conoscenze acquisite in passato; chi ne ha una buona conoscenza potrà trovare motivi per integrare le proprie competenze alla luce di una didattica alternativa; tutti si troveranno coinvolti nel mondo affascinante delle parole, che sono spesso strapazzate, travolte come sono dal ritmo veloce della comunicazione odierna.

Le lezioni affronteranno alcuni testi d’autore, che costituiranno il punto di partenza degli approfondimenti linguistici e culturali della lingua latina, con particolare attenzione all’etimologia e all’evoluzione dei significati. Il testo analizzato e tradotto offrirà occasioni di riflessioni a più livelli: morfologico, semantico, letterario e culturale.

L’orario proposto è quello delle scorse edizioni: sabato, dalle 9.30 alle 11, con qualche appendice di un'ora di studio e traduzione guidata. I passi d’autore scelti avranno una caratteristica etno-geografica.

Le lezioni saranno tenute in forma multimediale e articolate in due parti distinte: la prima dedicata ai testi e alle parole, la seconda avrà un carattere più tecnico.

Lo studio proposto sarà ispirato al metodo “natura”, che propone lo studio del latino in modo gradevole e insieme rigoroso.
I partecipanti, per seguire meglio e applicare questo metodo di apprendimento, saranno invitati ad acquistare il testo Lingua Latina per se illustrata (volume I, Familia Romana edito dall’Accademia Vivarium Novum); sarà anche utile disporre di un manuale di grammatica.

Su questo sito saranno pubblicate le schede linguistiche, le notizie relative al corso e i materiali. Tramite il sito sarà sempre possibile contattare il docente per inviare osservazioni, notizie, curiosità e ricevere informazioni personalizzate.

Le informazioni sul corso si troveranno nella sezione specifica, raggiungibile a questo link https://www.latinamente.it/corsi/corso-2023.html