Mediolani

la forma di contratto del celebre giuramento disciplinasse il rapporto tra maestro e discepoli con numerose clausole vincolanti. Interessante anche graficamente l’immagine del testamento cristiano cruciforme e l’esistenza di una versione poetica di undici versi, sempre cristiana. Dimostrazione della vitalità di un testo sentito come fondamentale ma bisognoso di continui aggiustamenti nel corso dei secoli.
Già a partire dal III secolo d.C. venne avvertita l’esigenza di modernizzare il testo arcaico tradito, come attestato dal papiro più antico a noi pervenuto, ma in età cristiana il giuramento ippocratico subì gli adattamenti ideologici necessari, che cancellarono gli dèi pagani e resero la formula compatibile con il dettato del Vangelo.

Per il giuramento cruciforme vedere: Il Giuramento di Ippocrate nell'Urbinate greco 64, acquistabile in pdf a 6 € qui  L’immagine è di wikipedia a questo link