Mediolani


Se siete nei paraggi, ma anche se siete un po’ lontani, non perdete l’occasione: andate a vedere i Giganti di Monte ‘e Prama. Si possono vedere a Cagliari (qualcuno dice che sono quelli un po’ più belli) e a Cabras. A Cabras si trovano nel Civico Museo Archeologico: guide preparate e gentili vi guideranno alla visita delle statue e dei modellini di nuraghe; troverete i reperti archeologici esposti in spazi che rispondono a moderni criteri museali. Il biglietto vale tutti i cinque euro spesi.
Un geniale sistema digitale di visualizzazione dei modelli tridimensionali vi permetterà di osservare anche le statue presenti nel museo lontano, quindi, anche andando a Cabras, non vi perderete nessun dettaglio.  

Sono passati quarant’anni dalla scoperta delle prime pietre, messe alla luce dalle arature profonde. Gli scavi condotti in luogo e il restauro avvenuto nel centro sassarese di Li Punti hanno permesso di ricostruire ventiquattro statue maschili e alcuni modelli di nuraghe.

 

"Modellino di nuraghe"Le statue sono imponenti, apparentemente rozze, piene invece di dettagli raffinati che rivelano aspetti meno noti della civiltà nuragica nell’età del ferro (ante 730 a.C.), prima che a Tharros si insediassero i Fenici. Rappresentano uomini muscolosi, alti due metri: pugili, arcieri e guerrieri.

Originale e affascinante in particolare la figura del pugilatore, che si copre il capo con uno scudo e mostra il pugno destro ormato di un guantone decorato.

Belli e ineressanti anche i modelli di nuraghe che confermano la bellezza e l’eleganza di queste costruzioni, che, in forma di rovina, appaiono come disadorni tronchi di cono.

Immaginatevi questi monumentali guerrieri schierati in fila su una strada, a guardia delle tombe e dei nuraghi, segni di una civiltà che ha ancora molti segreti da rivelare.  

Scheda del museo di Cabras

Scheda del museo di Cagliari