Dedico queste osservazioni personali e sicuramente migliorabili a quelli che mi domandano quali testi sono consigliabili per studiare la lingua e la letteratura latina.
Data l’ovvia premessa che non esiste “il libro migliore”, che sono stati pubblicati e ogni anno si pubblicano tanti validi manuali di lingua e letteratura, provo a indicare dei criteri di massima che possono essere utili ad orientare le scelte personali.
Andiamo in ordine.
Leggi tutto: Manuali per studiare la lingua e la letteratura latina
La lezione XVI del corso di latino è interamente dedicata a uno dei più grandi scrittori latini: Sant’Agostino. Interessante la sua vita, interessanti le sue opere e il suo pensiero. Grazie alla multimedialità…
Leggi tutto: Appuntamento letterario con Sant’Agostino
Negli ultimi anni in cui fu capitale dell’impero romano d’occidente a Milano fa la sua comparsa uno straniero originario di Treviri destinato a legarsi per sempre alla storia della città. Aurelio Ambrogio non era nemmeno battezzato, ma il popolo di Milano lo volle vescovo subito.
Ambrogio fece resistenza, ma poi...
Leggi tutto: Sant’Ambrogio e la scoperta dell’America, una mattinata tra latino e medioevo
Una lezione dedicata agli ultimi poeti pagani latini, entrambi vissuti tra la fine del IV secolo e l’inizio del V: Claudio Claudiano e Rutilio Namaziano.
Leggi tutto: Claudiano, Rutilio Namaziano e il dirigibile "Italia"