Torniamo al libro e approfittiamo dell’opportunità offerta dall’Ambrosiana per sfogliare virtualmente il prezioso manoscritto. In queste note ci limiteremo all’osservazione di qualche dettaglio.
Per la storia del volume sono importanti le parole del padre di Petrarca che troviamo nel foglio 52r all’interno del commento delle Georgiche.
Leggi tutto: Il Virgilio dell'Ambrosiana - 2
Video volat, scripta manent - Appunti e spunti nati dopo l'interessantissima video lezione di Mons. Federico Gallo del 5 maggio 2020. Editio altera emendata
Dabunt veniam vel forsitan gratiam habebunt huius siti lectores si has scripsero notas, multa cum diligentia editas post doctissimam Inlustrissimi et Reverendissimi Domini Federici Galli lectionem die V mensis Maii habitam. Cuius eventus memoria timebam ne cito vanesceret simulque gratias agere Bibliothecae Ambrosianae cupiebam, quae instrumentis mediaticis utitur ad mirabilia antiquissima divulganda, quae in umbra iacerent vel pessum irent nisi, electronicis instrumentis servata, ad usum posteritatis mandarentur.
La Biblioteca Ambrosiana di Milano conserva un codice prezioso appartenuto al grande poeta Francesco Petrarca (1304-1374); le pagine sono ornate da una miniatura di Simone Martini (1280-1344) e conservano le annotazioni autografe del poeta.
Leggi tutto: Il Virgilio dell'Ambrosiana - appunti e spunti post webinar
Il prefisso “infra” della parola italiana “infradito” non deriva dall’omonima parola latina. In italiano significa “in mezzo a” e allude alla forma di questa calzatura che resta attaccata al piede grazie a una striscia che si inserisce tra le dita dei piedi. Prendo spunto dalla domanda che mi è stata posta in una recente lezione per fare una breve divagazione fra le parole, iniziando a considerare la parola latina omonima infra.
Infrā in latino è avverbio o preposizione che regge l’accusativo; ha un solo significato:
Sorso (SS) - Mosaico romano, Palazzo Baronale
Leggi tutto: Infra e infradito - breve divagazione etimologica
In via sperimentale le lezioni riprendono in modalità a didtanza (e-learning). Tra le tante piattaforme disponibili la mia scelta è caduta su weschool (link) per le sue caratteristiche legate a una filosofia didattica che condivido pienamente e che ha ricevuto notevoli apprezzamenti. Gli iscritti al corso di latino potranno contattarmi per ricevere il codice necessario.
Si intitola NERO su BIANCO - Carte d’archivio raccontano Leonardo la mostra che in questi giorni è ospitata nella sede dell’Archivio di Stato di Milano in via Senato 10. L’ingresso è gratuito, la mostra è di alto livello.
La prima sala, a pian terreno, è abbastanza tradizionale: un monitor collegato a un grande schermo permette di scegliere gli argomenti con la logica dell’ipertesto. Nella stessa sala è possibile ammirare due gigantesche carte topografiche antiche di Milano, vanto dell’Archivio, sempre accessibili al pubblico. Le teche espongono alcuni documenti scelti, che danno l’idea del paziente lavoro di chi studia i documenti d’archivio: quante pagine sono state sfogliate e lette prima di trovare quelle che possono servire per realizzare un’esposizione coerente!
Leggi tutto: Nero su bianco - una mostra multimediale esemplare