Mediolani

Negli spazi liberi del volume compaiono numerose annotazioni autografe del poeta, tipiche di ogni studioso: appunti, commenti, osservazioni tecniche, testimoni di un dialogo instaurato con i testi studiati.  

Oltre a queste annotazioni “normali” se ne trovano altre che costituiscono un aspetto originale e interessante del Virgilio dell’Ambrosiana, le note obituarie, prevalentemente costituite dalla data di morte di persone care: nome del defunto e data di morte a ricordo di compagni di vita venuti a mancare, che idealmente si affacciano nei pensieri del poeta e si fermano negli spazi liberi delle pagine. Ampio, commovente e sentito è quello dedicato al figlio Giovanni, morto di peste a Milano all’età di venticinque anni, nel 1361.

Sul primo foglio del volume, in particolare evidenza si trova il ricordo della morte di Laura, che si presentava al poeta tutte le volte che apriva quel caro libro, qui sepe sub oculis meis redit.

Leggi tutto: Il Virgilio dell'Ambrosiana - 4 Le note obituarie

Categoria: Notizie

Ogni tanto succede, soprattutto agli amanti della musica appassionati di latino: cercare una conciliazione tra due mondi cronologicamente e culturalmente lontani, “tradurre” una canzone nella lingua dei nostri avi.  È successo anche alla canzone dei Nirvana Smells Like Teen Spirit, presente su YouTube a questo link, come “Cover In Classical Latin”.

Leggi tutto: Nirvana in latino classico?

Categoria: Notizie

È arrivato il momento di occuparci della celebre pagina di pergamena interamente miniata da Simone Martini nel 1338, opera preziosa e rara che nobilita ulteriormente il volume. Petrarca commissionò un’opera eccezionale all’amico famoso, che ebbe così l’occasione di dare dimostrazione della propria arte.

La miniatura risente della cultura allegorica del tempo: in alto a destra, sdraiato all’ombra di un albero, domina la scena Virgilio, raffigurato con un calamo in mano e con un anacronistico libro aperto. L’albero rappresenta il faggio sotto il quale si riposa il pastore Titiro nel celebre incipit dell’Ecloga I. Lo sguardo del poeta è rivolto al cielo, fonte di ispirazione.

Leggi tutto: il Virgilio dell'Ambrosiana - 3

Categoria: Notizie

Le statue e i busti di marmo ci permettono di avere un’idea dei volti degli imperatori romani e finora ci siamo accontentati della loro immagine monocroma.  Oggi però le tecniche informatiche di ricostruzione facciale consentono di ricavare un’immagine a colori di questi volti. Il risultato è sorprendente: questi personaggi storici sembrano uomini del nostro tempo, hanno fattezze familiari, sono quasi… in carne e ossa. Sicuramente c’è una parte di fantasia in questi ritratti (per esempio il colore degli occhi), ma il gioco è piacevole.

 La collezione più completa...

Leggi tutto: Qual era il vero volto degli antichi?

Categoria: Notizie

Ancora qualche giorno e tornerò a pubblicare sul sito. È stato un periodo di disorientamento, ma forse è passato. Tra poco torneranno gli articoli per i miei 100 lettori affezionati, ai quali va un saluto cordialissimo. Terminerò la serie dedicata al Virgilio dell'Ambrosiana e proseguirò con altri progetti. Sempre latinamente, ma con qualche escursione nell'ambito della musica e magari nella tecnologia. Forse su Youtube?

Iubeo omnes salvere 

Categoria: Notizie

News Letter