Secondo incontro dedicato alla riedizione, dopo un secolo, del libro di Paolo Bellezza "Curiosità manzoniane", insieme alla collega Elena D'Incerti del Liceo Beccaria.
Leggi tutto: Celebrazioni manzoniane - seconda puntata
ELLENISMO
Come ricorda Mario Vegetti nell’opera già citata, un’illustre tradizione storiografica sostiene che la perdita dell’indipendenza politica delle poleis, avvenuta nel IV secolo ad opera della monarchia macedone di Filippo e di Alessandro, avrebbe determinato un radicale mutamento della vita sociale e culturale dei Greci, cambiando anche le coordinate della riflessione etica. Questa veduta è in parte fuorviante: anche dopo la conquista macedone e perfino in epoca romana la polis ha continuato ad essere il nucleo principale della vita sociale; è però vero che è venuta meno l’autonomia dei processi di deliberazione politica, e che questa perdita sollevava nuovi interrogativi.
Leggi tutto: L'etica degli antichi - ultima parte
Sul timpano del portale di ingresso al grande complesso monumentale della Certosa di Pisa (Calci) c’è un’epigrafe in latino di particolare efficacia: è un anagramma geniale, un gioco di parole che afferma il primato della vita solitaria, la sola capace di dare all’uomo una vita beata.
Si trova in cima alla porta d’ingresso. Ecco la fotografia con la trascrizione del testo
O BEATA SOLITUDO
O SOLA BEATITUDO
Leggi tutto: Un doppio anagramma alla Certosa di Pisa
Di un’altra meridiana mi ero già occupato in questo articolo: una frase di Ovidio ornava la chiesa più importante di Arco (TN). Anche a Balocco, un piccolo borgo della campagna piemontese, si possono leggere sagge parole in latino del grande poeta Virgilio. Sulla facciata di un edificio che si affaccia sulla piazza vegliata dall’antico castello c’è una meridiana, semplice e ben esposta al sole, con la scritta fugit irreparabile tempus, “il tempo fugge e non ritorna”.
La riflessione
Leggi tutto: Virgilio a Balocco (su una meridiana)
Un ritorno gradito e atteso con un po' di emozione. Un ambiente straordinariamente bello, nel quale è facile trovare nuove motivazioni per parlare di una lingua bellissima, la nostra affascinante antenata che ha ancora tante cose da dirci. Iniziamo sabato 18 febbraio alle ore 9.30, via Senato 10 - Sala conferenze. La partecipazione è gratuita, iscrizione entro il 17 febbraio 2023 scrivendo ad: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo corso multimediale intende segnare il ritorno alle attività in presenza, dopo la lunga parentesi dettata dalla normativa anti pandemica e dalla prudenza. Propongo all’Archivio di Stato di Milano di proseguire il percorso iniziato qualche anno fa, ripartendo dal punto in cui si era interrotto, con l’apertura a un modo alternativo di affrontare la lingua e la letteratura latina, basato su un metodo diverso da quello scolastico tradizionale.
I destinatari delle lezioni
Leggi tutto: Comincia il corso di latino 2023