Articoli
Quale aspetto poteva avere il circo di Milano? Se ci basiamo solo sui miseri resti sopravvissuti alle ingiurie del tempo e degli uomini possiamo deporre le speranze di avere un’idea della costruzione originaria: una torre mal messa, qualche tratto di mura e basta.
Le moderne risorse tecnologiche hanno invece aperto nuove prospettive alla ricostruzione virtuale di monumenti perduti. Il progetto europeo CHT2 (Cultural Heritage Through Time) ha prodotto risultati straordinari, capaci di correggere in precisione i dati fino ad oggi noti sul Circo di Milano e di realizzare una ricostruzione virtuale dell’alzato dell’edificio.
Nell’incontro tenutosi al Museo Archeologico di Milano il giorno 11 luglio 2018...
- Categoria: Notizie
- Visite: 1707
«Efix, dimmi… perché la sorte ci stronca così, come canne?». «Sì - egli disse allora - siamo proprio come le canne al vento, donna Ester mia. Ecco perché! Siamo canne e la sorte è il vento».
Grazia Deledda, Canne al vento cap. XVI
Spinto dal fascino di questo romanzo, mi sono recato a Galtellì, paese piccolo, raccolto intorno al suo centro storico ordinato e ben curato, al quale si ispirò l’autrice per ambientare il suo romanzo più famoso.
- Categoria: Notizie
- Visite: 2557
Dedico queste osservazioni personali e sicuramente migliorabili a quelli che mi domandano quali testi sono consigliabili per studiare la lingua e la letteratura latina.
Data l’ovvia premessa che non esiste “il libro migliore”, che sono stati pubblicati e ogni anno si pubblicano tanti validi manuali di lingua e letteratura, provo a indicare dei criteri di massima che possono essere utili ad orientare le scelte personali.
Andiamo in ordine.
- Categoria: Notizie
- Visite: 29855
La lezione XVI del corso di latino è interamente dedicata a uno dei più grandi scrittori latini: Sant’Agostino. Interessante la sua vita, interessanti le sue opere e il suo pensiero. Grazie alla multimedialità…
- Categoria: Notizie
- Visite: 1998
Negli ultimi anni in cui fu capitale dell’impero romano d’occidente a Milano fa la sua comparsa uno straniero originario di Treviri destinato a legarsi per sempre alla storia della città. Aurelio Ambrogio non era nemmeno battezzato, ma il popolo di Milano lo volle vescovo subito.
Ambrogio fece resistenza, ma poi...
- Categoria: Notizie
- Visite: 2126