Articoli
Dopo alcuni anni dall’ultimo ciclo di incontri multimediali ritorno con grande piacere nella bella sede della Mediateca Santa Teresa in via della Moscova 28. Il progetto, messo a punto con la direttrice, dott.ssa Tiziana Mazzali, intende estendere la multisensorialità al senso del gusto; abbiamo intitolato questo breve ciclo “A cena con il poeta”. Sarete invitati a un aperitivo fatto di testi poetici, immagini, musica e cibi ispirati alle opere e ai gusti di un’epoca o di un grande autore.
Il primo appuntamento è fissato in un giorno speciale
- Categoria: Notizie
- Visite: 1043
La notte del Liceo Classico Beccaria
Notte di stelle, con gli studenti del Liceo Beccaria sul palco dell’Aula Magna. Notte entusiasmante ad alto tasso adrenalinico. Dopo giorni di prove e di impegno è arrivato il giorno dello spettacolo. Musica, recitazione, canto e ballo, gli studenti non sono solo quelli che studiano e che affrontano le verifiche nel corso dell’anno scolastico, ma sono persone con una vita ricca di interessi e di passioni. Questo è apparso evidente nello spettacolo in due tempi offerto dal nostro liceo. Un grande applauso a tutti e lunga vita al Liceo Classico e al Liceo Beccaria.
Il canto della mummia
Con questo titolo alquanto misterioso i ragazzi che hanno aderito al mio progetto hanno voluto intitolare lo spettacolo multimediale presentato in occasione della V Notte Nazionale dei Licei Classici, il 17 gennaio 2019.
Tutto è nato quando ho raccontato la storia del papiro di Hermopolis,
- Categoria: Notizie
- Visite: 935
Anche quest’anno sono stato coinvolto dal Liceo Beccaria, il liceo che mi ha avuto come alunno negli anni ’60 e nel quale sono ritornato come docente fino a qualche anno fa.
Venerdì 11 gennaio 2019 a partire dalle 18 le porte del Liceo Beccaria si apriranno e sarà possibile partecipare alle numerose attività organizzate da docenti e alunni. Da molti giorni l’attività ferve in tutto l’edificio: in ogni angolo della scuola si svolgono le attività più disparate, tutti sentono l’importanza di questo momento così particolare ed entusiasmante.
È una notte di orgoglio, in cui studenti e docenti mostrano quanto può essere bello lo studio e, in particolare, come l’esperienza di frequentare il liceo classico sia un’avventura a tutto campo, che parte da un passato meno lontano di quanto si può pensare e guarda a un futuro fatto di bellezza, scienza e umanità.
Il mio progetto quest’anno prende spunto da un papiro del II secolo a.C. che contiene alcuni versi del primo stasimo (vv. 338 - 344) dell’Oreste di Euripide con segni di notazione musicale; gli alunni presenteranno una breve recita, in parte da loro stessi composta, in parte basata sul testo della tragedia euripidea. Ecco la trama del dramma originale Il canto della mummia.
- Categoria: Notizie
- Visite: 1854
Sabato 15 dicembre 2018 Massimo Gramellini, dopo essersi commosso pubblicamente raccontando la straziante storia della piccola Giulia, che, consapevole di essere prossima a soccombere alla malattia, ha deciso di donare i propri giochi “ai bambini più sfortunati”, si è trasformato in un personaggio banale: il professore della da lui sconosciuta materia “compiti delle vacanze”.
Per avvalorare i suoi sorrisetti complici da finto esperto della materia si è fatto affiancare da uno storico, Paolo Mieli, che ha interpretato la parte di tuttologo triste, nel caso specifico inesperto del settore. Per fortuna a innalzare l’infima qualità del teatrino a due è intervenuta una professoressa vera, che ha potuto dare una “risposta professionale”, una luce nel buio provocato dallo stolto applauso telecomandato che approva indifferentemente commoventi storie e palesi imbecillità.
Lo spunto è stato dato
- Categoria: Notizie
- Visite: 896
Alla capitale dell’impero non poteva certo mancare un teatro. Milano ne aveva uno fin dalla fine del I sec. a.C.. Si trovava vicino al decumano e non lontano dalla Porta Vercellina, all’inizio dell’attuale via Meravigli. Qui si trova la via Santa Maria alla Porta, che in parte corrisponde all’antico decumano massimo della città romana. Il teatro romano di Milano era un edificio monumentale alto almeno 20 metri che rimase in piedi fino all’età medievale, poi fu abbattuto forse dal Barbarossa o per lasciare spazio a nuove costruzioni.
Ecco la piantina di Milano romana, dove si possono individuare gli edifici e le strade principali della città romana.
Per capire come poteva essere il teatro romano di Milano in età imperiale...
- Categoria: Notizie
- Visite: 1541