Articoli
Notizie
Vedendo la velocità con cui si diffondono, soprattutto grazie ai social, le notizie false insieme a quelle vere, mi è venuto in mente un bel passo di Virgilio, che può costituire una degna conclusione dell’attività di quest’anno.
La Fama virgiliana è un mostro piumato, con innumerevoli occhi, orecchie e lingue: è velocissimo, non dorme mai e gode nel diffondere notizie false e vere.
Ecco i versi virgiliani (Aen, IV, 173 - 190) con una mia traduzione
- Visite: 10951
Nel capitolo dedicato all’Ora Terza del primo giorno troviamo ancora numerose frasi in latino, ma, prima di continuare nella nostra disamina, devo fare un’operazione urgente: cambiare l’edizione del romanzo! Stavo seguendo un’edizione cartonata, esteticamente bella (CDE - 1980), quando - horrribile visu! - mi sono imbattuto in uno sgrammaticatissimo “coram monachos”. Vado a verificare su un’altra edizione e trovo l’espressione corretta “coram monachis”. Dato che questa stessa edizione riporta anche la parola “pelle”, di cui avevo biasimato la mancanza nella seconda puntata di queste noterelle, decido di lasciare per sempre l’edizione CDE e di seguire la tascabile di Bompiani, che riporta i testi latini con maggior precisione.
In quest’ultima parte del capitolo troviamo due brevi espressioni:
- Eris sacerdos in aeternum
- coram monachis
- Visite: 9217
Leggi tutto: Monasterium sine libris (Il latino del Nome della Rosa - 3)
Un articolo di Gregory Hays, pubblicato nel N. 5093 del 20 maggio 2016 di TLS, il supplemento del Times dedicato alla letteratura, annuncia la possibile scoperta del terzo libro perduto del De Platone et eius dogmate di Apuleio (circa 120 d.C. – post 170). Sembra incredibile che si possano scoprire ancora oggi delle nuove opere degli autori antichi, eppure queste scoperte sono rese possibili da una fonte che ultimamente ha prodotto notevoli risultati: la rilettura attenta dei manoscritti medievali inesplorati.
Un manoscritto appartenuto alla regina Cristina di Svezia (XVII sec.) oggi nella Biblioteca Vaticana, contiene un'opera fino ad oggi inedita, che, sulla scorta di un'annotazione scritta alla fine del secondo libro del De Platone, potrebbe essere il terzo libro dell'opera apuleiana.
- Visite: 3841
Continuando l’analisi delle frasi latine contenute nel romanzo Il Nome della Rosa di Eco, nello stesso capitolo in cui è citato il poeta Alano delle Isole, leggiamo:
«Diceva Isidoro di Siviglia che la bellezza di un cavallo esige “ut sit exiguum caput, et siccum prope ossibus adhaerente, aures breves et argutae, oculi magni, nares patulae, erecta cervix, coma densa et cauda, ungularum soliditate fixa rotunditas.”»
C’è qualcosa che non va nella frase: qual è il soggetto del participio adhaerente? La traduzione del passo, così com’è citato, non è possibile.
- Visite: 6991
Leggi tutto: Il cavallo di Isidoro di Siviglia (Il latino del Nome della Rosa 2)
Premessa
La recente scomparsa del grande Umberto Eco mi ha fatto ripensare all'importanza della lingua latina nell’immensa cultura del grande intellettuale. Ho intenzione di fare qualche indagine su alcuni dei numerosi passi in lingua latina presenti nel romanzo. So che alcuni li hanno saltati, però sono molto interessanti sotto diversi punti di vista. Se qualcuno avrà voglia di leggere queste noterelle e troverà qualcosa di interessante gli sarò grato, se poi mi vorrà inviare considerazioni o approfondimenti, gli sarò due volte grato. Andando in ordine partiremo dal Magister Alanus de (o ab) insulis
Primo giorno - prima
In questo capitolo Guglielmo dice ad Adso “Alano delle Isole diceva che
Omnis mundi creatura
quasi liber et pictura
nobis est in speculum
e pensava alla inesausta riserva di simboli con cui Dio, attraverso le sue creature, ci parla della vita eterna.”
Alano delle Isole (latine: Alanus ab Insulis) o Alano di Lilla (fr. Alain de l’Isle) fu Doctor Universalis di grande fama per la sua cultura teologica e umanistica, vissuto nel XIII sec. (circa 1120 - 1203), autore di numerosissime opere dottrinarie nelle quali compaiono poesie in metri vari, composte con arte e gusto.
- Visite: 11232