Articoli
ABRACADABRA (gr. ἀβρακαδάβρα) è una parola magica, dall’etimo incerto, che per gli antichi aveva il potere addirittura di guarire gli uomini da malattie misteriose. Quinto Sereno Sammonico (III secolo d.C.) nel suo poema in esametri conosciuto come Liber medicinalis, spiega come utilizzarla per realizzare un talismano in grado di combattere la febbre semiterzana, nel capitolo Hemitritaeo Depellendo.
- Categoria: Notizie
- Visite: 1944
Anche quest’anno terrò un ciclo di letture multimediali per il Centro Ricreativo Culturale Al77. Siamo arrivati al nono anno e con piacere accolgo questo rinnovato invito. Protagonisti saranno i grandi autori della Letteratura Italiana fra Ottocento e Novecento, cioè Carducci, Pascoli, D’Annunzio e Pirandello.
La lettura seguirà uno schema ormai consolidato: la presentazione dell’autore, inquadrato nel suo tempo e nel contesto culturale, seguito dalla lettura commentata di passi alcuni passi significativi più o meno famosi. La proiezione di immagini avrà la funzione di commento visuale o di sfondo per le musiche di accompagnamento.
Nei tre intermezzi previsti saranno eseguiti brani musicali dal vivo, un po’ per rilassarsi dopo la lettura dei testi, un po’ per avere il piacere di ascoltare la voce di uno strumento musicale vero.
Ogni lettura dura un’ora circa: è un intrattenimento culturale piacevole e utile, consigliato a tutti, ai curiosi e agli studenti.
Cominceremo con Giosuè Carducci, un autore che in vita godette di grande considerazione e che fu il primo italiano a ottenere nel 1906 il premio Nobel per la letteratura. Figura severa di professore e filologo, seppe essere anche un poeta e un divulgatore culturale. Oggi è un po’ trascurato nei programmi scolastici, però ha ancora tante cose da dirci.
Lo potremo verificare Martedì 20 febbraio 2018, alle ore 21, nella sala polifunzionale della Cooperativa Delta Ecopolis, in Via Sapri 79.
Com’è tradizione del Centro, al termine della serata, intorno alle 22, sarà estratto a sorte il vincitore di un libro o di un DVD.
- Categoria: Notizie
- Visite: 1401
Sta per iniziare il secondo corso di letteratura e lingua latina presso l’Archivio di Stato. Le iscrizioni sono ancora aperte, la sede è prestigiosa, l’aula ampia e dotata di tutto quello che occorre per un corso multimediale. Il punto di partenza sarà quello che è stato il punto d’arrivo del primo corso: la fine del secondo secolo d.C., con cui termina uno dei periodi più belli della storia dell’impero romano.
Entreremo in un periodo storico molto problematico e in mondo letterario complesso, in cui convivono la tradizione pagana e la nascente cultura cristiana; un periodo generalmente poco studiato al liceo, soprattutto per mancanza di tempo. Non mancano gli autori di grande personalità né i componimenti interessanti e sarà ancora più interessante esplorare il secolo successivo, quando la storia dell’impero e della letteratura si intreccerà con la storia di Milano.
La sezione linguistica avrà un taglio più culturale che tecnico: una lettura ragionata di alcuni testi utili a ritrovare nella lingua latina quella familiarità che la fa sentire come un parente meno lontano di quanto si possa pensare.
Per frequentare non è necessario conoscere la lingua latina, né è necessario aver seguito il primo corso. Le lezioni si terranno al sabato mattina dalle 9.30 alle 11 nella sala conferenze dell’Archivio di Stato di Milano in via Senato 12. Le modalità di iscrizione si possono trovare su questo sito e su questa pagina.
Inizio: sabato 27 gennaio 2018 ore 9.30.
A presto
- Categoria: Notizie
- Visite: 1142
Notte del Liceo Classico a Liceo Beccaria di Milano: una serata bellissima, in cui i ragazzi sono diventati protagonisti, hanno compreso che il liceo era loro, insieme ai loro professori hanno messo da parte il registro e hanno portato il loro entusiasmo, i loro studi, la loro cultura. E per una notte il Liceo è stato loro, si sono messi in gioco, sacrificando il tempo libero (sempre poco) per dimostrare che studiare è bello e che gli studi sono parte della loro vita. Grazie ai miei colleghi che si sono ricordati anche quest'anno di me, grazie ai ragazzi, davvero straordinari, a tutti gli organizzatori, in particolare alla collega Anna Bianchi per l'encomiabile impegno, ma anche agli studenti dell'accoglienza (bravissimi e bellissimi), al Preside e a tutto il personale che ha permesso a questa serata di essere annoverata come memorabile.
- Categoria: Notizie
- Visite: 1304
Sono aperte le iscrizioni al Corso di Lingua e Letteratura latina 2018, che si terrà presso l'Archivio di Stato di Milano dalle ore 9.30 alle 11 di sabato per complessive venti lezioni. La prima lezione si terrà Sabato 27 gennaio nella Sala Conferenze. Il Corso è a numero chiuso e gratuito. Iscrizioni entro il 25 gennaio 2018 tramite email a:
Altre informazioni su questo sito alla voce di menu Corso di latino - Corso 2018
Rif: http://www.archiviodistatomilano.beniculturali.it/it/21/news/467/gennaio-in-archivio
- Categoria: Notizie
- Visite: 1429