Mediolani

"Di certo abbiamo intravisto una barretta d'oro e altri due oggetti", ha spiegato nel corso dell'incontro con i giornalisti la funzionaria Grazia Facchinetti secondo quanto riferisce l'agenzia Ansa. "Ma al momento nel microscavo - ha precisato - abbiamo rimosso solo il primo strato di 27 monete da circa 4 grammi d'oro, coniate nel periodo degli imperatori Onorio, Valentiniano III, Leone I e Libio Severo, quindi non collocabili oltre il 474 d.C. Un lingotto deporrebbe sicuramente per un deposito di una cassa pubblica, poco probabile un privato".
Disponibile una galleria fotografica a cura di National Geographic
Il video di Repubblica si trova qui

Ora inizia la fase di studio, dalla quale saranno lontani i riflettori della cronaca.