Brevia
Notizie in breve
Brevia Latina, Graeca et Italica
Una nuova voce
non solo di menu: inizia a collaborare con Latinamente.it la prof. Luciana Paracchini, docente di filosofia, che approfondirà alcuni argomenti di filosofia antica.
Il primo tema affrontato è l'etica degli antichi, con un'interesante premessa che definisce la differenza tra morale ed etica, prima puntata di un piccolo trattato scorrevole e chiaro, che sarà pubblicato a puntate.
Buona lettura!
- Visite: 81
Al Museo Civico Archeologico di Bologna sta per chiudere la mostra dedicata ai Pittori di Pompei. Se qualcuno non può visitarla e si accontenta di una visita virtuale con descrizione (e commento audio) della figura, delle tecniche del “Pictor” e delle opere più rilevanti in mostra ecco il link per scaricare la app. Grazie a Giovanna Rivera per la segnalazione
- Visite: 125
Quali sono le cose che rendono migliore un anno nuovo? La risposta si trova in questo mosaico greco: Salute, Vita, Gioia, Pace, Serenità e Speranza.
- Visite: 131
Il Centro di Studi Classici GrecoLatinoVivo, con sedi in diverse città d'Italia promuove e organizza da anni corsi basati sul metodo natura, per principianti veri e falsi. Ha un sito ben organizzato e una simpatica pagina Facebook.
https://www.grecolatinovivo.it/
- Visite: 158
Cosa si prova ad aprire un armadio rimasto chiuso dal 79 d.C.? Il titolo è un po'... esagerato (lo ammetto) ma per 1943 anni questo mobile ha conservato una testimonianza che nessuno studio, nessuna fonte letteraria avrebbe potuto descriverci meglio: l’armadio di una casa “normale”, non di una villa da ammirare per la sua bellezza o per i suoi dipinti, gli oggetti quotidiani presenti in un appartamento in cui viveva una famiglia senza grandi risorse economiche, del “ceto medio”.
- Visite: 519
Leggi tutto: Pompei: un armadio rimasto chiuso per più di 2000 anni