Brevia Latina, Graeca et Italica
In Egitto nel sito di Al-Dayabat (400 km a sud del Cairo), inviolata e in ottimo stato di conservazione. Ne dà notizia Repubblica TV con un breve video interessante.
Da febbraio 2020 potrebbe essere disponibile alla libera consultazione l’immenso patrimonio delle carte di Alessandro Manzoni depositate alla Braidense, nella casa milanese e nella villa di Brusuglio. Si è conclusa la prima parte del lavoro, costituita dalla digitalizzazione dei documenti e ora comincia quella della organizzazione dei materiali per consentirne la consultazione pubblica (cfr. CdS 2 aprile 2019).
Leggi tutto: Il portale promesso
È la tesi interessante dell'ingegner Giulio Caporali, sostenuta nel libro Uno sguardo dai ponti - La vera storia della nascita e dello sviuppo di Roma (Iacobelli editore). Un Etrusco fece costruire i ponti per attraversare il Tevere, pensando ai guadagni che si sarebbero realizzati facendo pagare un pedaggio. Ne parla la rivista Archeo nel numero di dicembre 2018 e, sul sito dell'editore, si trovano articoli, recensioni, interviste.
Agli studenti del gruppo ex-Oreste (ora "Il canto della mummia").
Tra i materiali da scaricare troverete il testo della parte da recitare.
Questo il link
Appuntamento martedì 27 novembre ore 14.15