Brevia
Brevia Latina, Graeca et Italica
Si è concluso a Torino il 20 ottobre 2019 il Festival del Classico, interessante manifestazione che quest'anno ha avuto come tema "La verità ci renderà liberi". La cultura classica dimostra la propria vitalità e modernità. Ecco il link per gli interessati.
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 1524
Pompei non finisce di stupirci. Durante gli scavi sempre in corso nell’antica città è ricomparso un affresco iperrealistico (da qualcuno definito “splatter”) che ritrae due gladiatori al termine di un combattimento. Il ferito sanguina vistosamente e dà all’opera un tono particolarmente drammatico. Un bell’articolo con galleria fotografica si trova a questo link.
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 3138
Il Museo Egizio di Torino non è solo bellissimo in assoluto, ma è anche un museo moderno, che promuove la propria immagine ed è diretto in modo innovativo e moderno. Molto interessante è l'iniziativa di digitalizzare e mettere a disposizione del pubblico la collezione di papiri. Curiosi e studiosi di tutto il mondo possono accedere a un grande numero di immagini ad alta definizione. Per dare un'occhiata (54 documenti) basta visitare il sito per accedere al catalogo intero bisogna registrarsi. Il sito è in inglese, sicuramente per allargare al massimo la fruizione agli studiosi di tutto il mondo. Un significativo modo di aprire archivi ricchi di risorse normalmente inaccessibili. per Tra gli sviluppi futuri spero che ci sia anche l'opzione della lingua italiana.
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 1376
Ottobre 2019 - A Milano è in corso una nuova campagna di scavi per studiare una delle più antiche chiese ambrosiane, la chiesa di San Dionigi, nei pressi di Porta Venezia, al margine dei giardini Montanelli. Ecco un articolo sull’argomento.
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 1261
Il giorno 19 settembre, ore 14.30-18.30, presso l’aula 113 di via Festa del Perdono 3 (univ. degli Studi di Milano) si terrà un incontro dal titolo “Il punto su Virgilio”.
Questo l’elenco degli interventi:
Andrea CUCCHIARELLI (Roma, La Sapienza): Le Bucoliche: testo, esegesi e interpretazioni critico-letteraria negli studi recenti
Paolo ESPOSITO (Salerno): A proposito di Lucano come “anti-Virgilio”
Paolo DE PAOLIS (Verona): Virgilio nella scuola antica
Massimo GIOSEFFI (Milano): Altre annotazioni sulla fortuna di Virgilio
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 1852