Brevia Latina, Graeca et Italica
Il giorno 19 settembre, ore 14.30-18.30, presso l’aula 113 di via Festa del Perdono 3 (univ. degli Studi di Milano) si terrà un incontro dal titolo “Il punto su Virgilio”.
Questo l’elenco degli interventi:
Andrea CUCCHIARELLI (Roma, La Sapienza): Le Bucoliche: testo, esegesi e interpretazioni critico-letteraria negli studi recenti
Paolo ESPOSITO (Salerno): A proposito di Lucano come “anti-Virgilio”
Paolo DE PAOLIS (Verona): Virgilio nella scuola antica
Massimo GIOSEFFI (Milano): Altre annotazioni sulla fortuna di Virgilio
Kyle Harper, Il destino di Roma, clima epidemie e la fine dell’impero.
Un libro che approfondisce tematiche ambientali e igieniche per spiegare la caduta dell’Impero Romano. Pubblicato da Einaudi: ecco il link alla pagina dell’editore, che contiene anche un interessante estratto.
Leggi tutto: Due nuovi libri dedicati al mondo antico (2019)
La Domus Aurea di Nerone non cessa di riservare sorprese: è stata scoperta una stanza affrescata fino ad oggi sconosciuta. Ecco il collegamento all’articolo de La Repubblica.
L'Accademia delle Scienze Bavarese ha reso pubblico il Thesaurus Latinae Linguae, uno strumento prezioso per gli studiosi e i cultori della lingua latina. L'accesso è libero; la risorsa è consultabile e scaricabile qui. Ottima iniziativa che mi sembra non abbia paragoni in Italia.
Ringrazio l'attento e caloroso pubblico che ha seguito la mia conferenza nella sede del Gruppo Archeologico Milanese giovedì 11 aprile 2019. Agli interessati è dedicato il pdf delle schermate proiettate. Arrivederci alla prossima occasione.