Brevia Latina, Graeca et Italica
Il portale alessandromanzoni.org mette a disposizione degli studiosi una grande quantità di materiali (appunti, note, autografi…) che fisicamente si trova in diversi luoghi e che normalmente non è di facile accessibilità. Ancora una volta le risorse informatiche si rivelano preziose per la conservazione e la consultazione dei documenti. I ricercatori del XXI secolo sapranno trovare spunti per nuove ricerche da condurre con metodi aggiornati.
Un nuovo ritrovamento straordinario emerge dagli scavi di Pompei. Ne dà notizia l'ANSA (link). Purtroppo sono stati scoperti anche delle gallerie scavate da ladri di reperti archeologici, che negli scavi di Pompei vedono solo una ricca miniera da sfruttare. AGGIORNAMENTO: ecco un link a un articolo più ampio ed esauriente (grazie Bacchion!).
Nel centro di Milano gli scavi per la costruzione di un nuovo albergo portano alla luce reperti archeologici di età romana e preromana. Speriamo in qualche fortunato ritrovamento, in una città distratta nei confronti del proprio passato. Ecco un articolo del Corriere della Sera.
Un libro a disposizione dei lettori in formato pdf
Leggi tutto: Lingua e letteratura neogreca
Questo anno orribile si chiude con una buona notizia: Ulisse è vivo ed è ancora in viaggio. È appena stata pubblicata L'Odissea di Nikos Kazantzakis, nella traduzione di Nicola Crocetti
Leggi tutto: Ulisse ancora in viaggio