Brevia
Brevia Latina, Graeca et Italica
Venerdì 21 ore 18, in veste di coordinatore, sarò alla Biblioteca del Gallaratese (Bonola) per presentare un libro e, soprattutto, la proposta di un modo diverso di fare giornalismo, stando lontani dalle gare all'esagerazione, dal modo ansiogeno di presentare le notizie. Saranno presenti gli autori di un bel libro propositivo, Martina Fragale, Silvio Malvolti e Alessia Marsigalia, giovani che hanno un'idea diversa di fare giornalismo e che vogliono raccontarla: è un'idea che a me piace e spero che piaccia a chi vorrà e potrà partecipare a questo incontro.
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 194
Giorgio Ieranò – Le parole della nostra storia – Perché il greco ci riguarda, Marsilio 2020
L’autore racconta la storia di molte parole derivate dal greco che ancora oggi si usano.
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 250
Anche in un negozio di scarpe, su una scatola, può comparire una frase latina. Eccola: #amorvincitomnia. Il cancelletto (diesis) è un tributo alla contemporaneità, ma la frase è un detto antico: “l’amore vince tutto”. Come non essere d’accordo?
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 295
Pompei non smette mai di rivelarci nuovi particolari sulla vita degli antichi Romani. Questa volta gli scavi condotti nella villa di Civita Giuliana hanno aperto una finestra sulla vita degli umili: l’archeologia arriva dove gli autori classici più sono stati reticenti. Una stanza abitata da schiavi stallieri, sopravvissuta quasi integra al saccheggio dei tombaroli, permette di ricostruire alcuni aspetti della vita quotidiana ai tempi dell’eruzione del 79 d.C. E se qualcuno pensa che il letto a lunghezza variabile
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 256
L’offerta di corsi di latino è ricca e vivace, purtroppo è prevalentemente a distanza. Ne segnalo alcuni e attendo che il ritorno alla “normalità” consenta il ritorno agli incontri dal vivo: il latino è incontro umano e non puramente tecnico. Ecco le segnalazioni:
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 315