Brevia Latina, Graeca et Italica
Giorgio Ieranò – Le parole della nostra storia – Perché il greco ci riguarda, Marsilio 2020
L’autore racconta la storia di molte parole derivate dal greco che ancora oggi si usano.
Leggi tutto: Un libro che parla delle nostre parole
Anche in un negozio di scarpe, su una scatola, può comparire una frase latina. Eccola: #amorvincitomnia. Il cancelletto (diesis) è un tributo alla contemporaneità, ma la frase è un detto antico: “l’amore vince tutto”. Come non essere d’accordo?
Leggi tutto: Latino vivo intorno a noi
Pompei non smette mai di rivelarci nuovi particolari sulla vita degli antichi Romani. Questa volta gli scavi condotti nella villa di Civita Giuliana hanno aperto una finestra sulla vita degli umili: l’archeologia arriva dove gli autori classici più sono stati reticenti. Una stanza abitata da schiavi stallieri, sopravvissuta quasi integra al saccheggio dei tombaroli, permette di ricostruire alcuni aspetti della vita quotidiana ai tempi dell’eruzione del 79 d.C. E se qualcuno pensa che il letto a lunghezza variabile
Leggi tutto: La vita degli umili
L’offerta di corsi di latino è ricca e vivace, purtroppo è prevalentemente a distanza. Ne segnalo alcuni e attendo che il ritorno alla “normalità” consenta il ritorno agli incontri dal vivo: il latino è incontro umano e non puramente tecnico. Ecco le segnalazioni:
Leggi tutto: Corsi, corsi, corsi di latino
Dal 22 settembre 2021 il Corriere della Sera pubblicherà una collana di libri dedicati alla cultura e alla lingua latina. Ogni volume è dedicato a un tema e tutti i libri (ben 20!) sono scritti da donne. È bello vedere che la lingua e la cultura latina suscitano ancora tanto interesse. Già la Repubblica aveva allegato al giornale il libro di Nicola Gardini con Claudia Arletti Elogio del latino - una lingua da amare. Ora il Corriere ha voluto fare le cose in grande. Sursum corda!