Brevia Latina, Graeca et Italica
Gaia Lembi, che ho avuto il piacere di avere come alunna, e ora lavora ricercatrice presso L'Università di Gerusalemme, mi ha segnalato un sito interessante, pieno di risorse digitali. Lo segnalo con piacere http://warburg.sas.ac.uk/library/digital-collections/
Dal supplemento domenicale de La Repubblica del 31 ottobre, nelle pagine del New York Times, sono venuto a sapere che un palinsesto medievale di preghiere ha rivelato la copia di un testo di Archimede. La scoperta è avvenuta al Walters Art Museum di Baltimora nel Maryland e dimostra ancora una volta l'importanza delle nuove tecnologie nella riscoperta di testi considerati perduti.
Sul sito http://www.archimedespalimpsest.org/about/ sono disponibili immagini e informazioni dettagliate.
Ai miei affezionati lettori, che sono più di quelli che mi immaginavo, do in anteprima due belle notizie: la prima è che sicuramente continueranno le letture dei poeti italiani e la seconda è che... forse... riprenderanno anche quelle in latino e greco.
Quando tornerete dalle vostre meritate vacanze, vi farò sapere.
Magno cum gaudio omnibus nuntio lectionem imaginibus musicaque auctam in Bibliotheca Bollatensi fore die XXII aprilis A.D. MMX.
Erit forsitan unica huius anni: quid sit futurum cras fugite quaerere. Valete.