A partire dal 2021, post COVID?
Nel primo incontro abbiamo lasciato Dante addormentato nella Valletta Fiorita dell'antipurgatorio. Sabato 23 lo accompagneremo nella sua ascesa purificatrice. La volta scorsa abbiamo aperto una finestra sulla corte di Federico II di Svevia, soffermandoci soprattutto sull'arte musicale. Nella prossima serata, fra un canto e l'altro, volgeremo lo sguardo sulla pittura e sulla miniatura nel Medioevo. Appuntamento sabato alle ore 18, via Sapri 50.
L’anno è quello giusto, il settecentesimo dalla morte del Poeta. Le celebrazioni erano già iniziate l’anno scorso, ma sappiamo com’è andata: abbiamo vissuto un anno anomalo, lontani dalla vita sociale che caratterizza il nostro modo di vivere. Forse la pandemia ci imporrà ancora delle restrizioni, ma la voglia di vivere non muore mai: si esprime nella voglia di progettare, di condividere, di tornare a incontrarci.
Così è nato il progetto delle letture dantesche che il Circolo Ricreativo Culturale AL 77 ha proposto al Dirigente Scolastico dell’Istituto comprensivo Alda Merini e al Consiglio del Municipio 8: tenere un ciclo di letture presso l’auditorium della scuola media.
Non è stato un percorso facile, perché le esigenze di trasparenza della pubblica amministrazione impongono un percorso impegnativo, fatto di carte da compilare e garanzie da fornire. Alla fine però ci siamo riusciti, grazie alla disponibilità del preside Rossi e alla paziente opera della presidente Franca Polledri: il nostro progetto è stato approvato e inserito nelle attività culturali del Municipio 8: un ciclo di quattro letture multimediali dedicate al Purgatorio.
Leggi tutto: È sempre tempo di Dante