Mediolani

Pagina dedicata agli studenti del Liceo Beccaria del gruppo "Oreste"

 

Materiali da scaricare

Il primo file audio deriva da un mio disco personale, Musique de la Grèce antique, Atrium Musicae de Madrid - Gregorio Paniagua (Harmonia mundi HM 1015 1978), il secondo da Youtube. 

Per ogni domanda scrivetemi pure utilizzando la pagina dei contatti

Buona lettura e buon ascolto a tutti

Prof. Franco Sanna

Categoria: Non categorizzato

Il GDPR (General Data Protection Regulation), cioè la normativa europea in vigore dal 2018 sulla tutela dei dati personali, riguarda in misura minima anche questo sito, che raccoglie dati personali in misura estremamente ridotta: indirizzo mail e nome finalizzati al ricevimento delle ultime notizie pubblicate in una News Letter intitolata "Nuntii"..

Il sito www.latinamente.it diffonde informazioni sulle attività pubbliche del titolare e dà informazioni culturali relative alle Lettere (letteratura italiana, latina e greca) e alla Storia antica, con particolare attenzione al mondo della multimedialità e alla tecnologia applicata alle scienze umanistiche.

Enti esterni sui quali il responsabile del sito non ha nessuna influenza e con i quali non ha nessun rapporto potrebbero monitorare le attività di navigazione, come sempre accade in Internet.

Per cancellare i dati della navigazione personale dipendenti dal programma utilizzato (Explorer, Chrome, Safari, Firefox...), si devono applicare le istruzioni rilasciate dai responsabili di tali programmi. Per ulteriori informazioni e approfondimenti il sito di riferimento è quello del garante della protezione dei dati personali https://www.garanteprivacy.it/.

Categoria: Non categorizzato

La lettura multimediale di testi in lingua latina e greca

La lettura multimediale di testi così particolari viene eseguita ad ad alta voce ed è accompagnata da un commento fatto di immagini e, possibilmente, anche di suoni.  Su uno schermo sono proiettate le diapositive di una presentazione che contiene immagini, il testo originale e la traduzione a comparsa progressiva.

Poiché le letture proposte sono prevalentemente in lingua originale (latina o greca), la proiezione del testo sullo schermo aiuta lo spettatore a seguire la lettura senza spostare lo sguardo su un foglio stampato.
In sincronia con la lettura del testo in lingua originale appare comunque la traduzione italiana, che aiuta lo spettatore dotato di minor familiarità con il latino e il greco a comprendere il significato letterale, suggerisce le più significative somiglianze tra le parole delle due lingue. Questa traduzione serve anche a riecheggiare le cadenze sonore e ritmiche dei testi, che generalmente sono annullate quando si legge mentalmente.

La lettura è preceduta e intervallata da un commento sintetico che intende dare le coordinate cronologiche, culturali e contenutistiche degli autori e delle opere. Le immagini, appositamente realizzate ed elaborate per l'occasione, interagiscono con i contenutie suggeriscono un commento implicito in forma grafica, ispirato all'atmosfera dei testi.

Quando è possibile la lettura è arricchita da commenti musicali che fanno da cornice culturale ed emotiva delle letture e delle immagini.

Categoria: Non categorizzato

Questo sito nasce da un gioco di parole e da un profondo amore per la lingua latina, nato sui banchi di scuola, vissuto professionalmente e sentito ancora intensamente.
"Latinamente" è un avverbio, italiano e latino insieme, che dà il nome al sito e al dominio, e che segue il volo di un sogno: leggere le opere in latino per comprenderle, per apprezzarle, senza quelle preoccupazioni che purtroppo la scuola qualche volta ci ha lasciato in eredità.
Per fare questo salto di qualità si deve partire da un cambio di prospettiva: la lingua latina non è "morta", perché vive in chiunque la conosce, la legge e la usa.
Le tecnologie moderne in questo ci possono aiutare molto: nel mondo di Internet si trovano numerosissimi siti scritti in latino, che contengono documenti straordinari, e che sono espressione di una vitalità di studio e di interesse che appartengono a tutte le nazioni del mondo e all'attualità.
Oltre alla sezione latina, il sito intende aprirsi al mondo della Grecia antica, ma ci vorrà ancora un po' di tempo, anche perché, tra le buone intenzioni, c'è anche quella di riuscire a creare una versione bilingue di Latinamente (ci vorranno tempo ed energie...)

Latinamente però ha ambizioni di Multimedialità, legate da un lato all'attività didattica tenuta dal webmaster ;-) presso l'Università degli Studi di Milano come docente del laboratorio di Multimedialità e Studi Letterari e dall'altro all'attività di Letture Multimediali tenuta per tre anni presso la Mediateca S. Teresa di Milano. L'intenzione è quella di arricchire questo sito di contenuti multimediali, ma qui le incognite sono tante e sarà bello affrontare queste nuove sfide, fino a poco tempo fa impensabili per uno studioso della classicità.

A chiunque legga queste pagine un sincero benvenuto. Sarano graditi suggerimenti collaborativi.

 

Categoria: Non categorizzato

News Letter