Mediolani

Didattica in presenza e a distanza

Eccoci alla fine di questo percorso (ringrazio subito chi mi ha seguito): c’è un futuro per la didattica a distanza?

La risposta è sì ma…

  • Non per questa didattica nata dall’emergenza
  • Serve una piattaforma ministeriale strutturata (nazionale / europea)
  • Deve far parte integrante della didattica ordinaria e non può sostituire la didattica in presenza
  • Questa fase di emergenza deve servire per ripensare alla scuola del futuro

Affrontiamo i punti singolarmente prima di passare alle idee

Leggi tutto: Un futuro per la scuola e un sogno dopo il virus

Categoria: Didattica

Sul sito latinoamilano (vedi banner in prima pagina) prosegue la pubblicazione dei documenti presentati nel corso del recente convegno tenuto all'Università degli Studi di Milano. Ne consiglio la lettura, perché, a mio parere, la didattica della lingua latina necessita di aggiornamenti. Per leggere gli articoli partire da questo link.

Categoria: Didattica

Si sono concluse ieri, 29 ottobre 2019, le due giornate di aggiornamento promosse dall’Università degli Studi di Milano e organizzate dal prof. Massimo Gioseffi.

In coda a queste due note si troveranno i link per scaricare il testo del mio intervento e la presentazione in formato pdf.

Queste due giornate sono state ricche di spunti di riflessione e di confronti tra metodi differenti, che in comune avevano la passione per la propria professione e per il latino. È stata una fotografia panoramica della situazione attuale, con una materia che deve affrontare il duro confronto con generazioni native digitali, desiderose di conoscere, ma che faticano ad adeguarsi ai tempi e alle modalità con le quali mediamente viene trasmesso il sapere nella Scuola.

Leggi tutto: Due giornate di aggiornamento sulla didattica del latino, 28 e 29 ottobre 2019

Categoria: Didattica

A Milano, nella Sala Crociera Alta di Giurisprudenza, Via Festa del Perdono 7, lunedì 28 e martedì 29 ottobre 2019, dalle ore 14.45 alle 18.30 si terranno due incontri sulla didattica del latino. 
I relatori parleranno nella prima giornata di problematiche scolastiche e nella seconda di esperimenti didattici.

Gli incontri, promossi dall’Università degli Studi di Milano e organizzati dal prof. Massimo Gioseffi, intendono fare il punto sui problemi didattici di una disciplina che non sempre incontra il gradimento degli studenti.

Ho l’onore di essere stato compreso tra i relatori di lunedì 28 con una relazione su “Il tempo scolastico e lo spazio per gli strumenti informatici nella didattica del latino”, in cui proporrò alcune riflessioni, risultato dell’esperienza di insegnamento nei licei e nel Laboratorio di Multimedialità e studi letterari. Il testo dell’intervento sarà disponibile su questo sito a partire da mercoledì 30.

Buon convegno a tutti.


 

Categoria: Didattica

Multimedialità e studi letterari – 2015

Nel 2015, dopo tredici anni di attività, l’Università Statale ha deciso di chiudere il laboratorio di Multimedialità e studi letterari da me tenuto per la facoltà di Lettere.

Ecco una breve storia dell’attività di questi anni.

Leggi tutto: Chiusura del laboratorio

Categoria: Didattica
Didattica a distanza
Conteggio articoli:
4