Petrarca - Elegia per la morte del nipotino Francesco
Prendendo spunto da un interessante post della pagina Facebook Scripta legamus (che consiglio vivamente) che invitava alla rilettura di un’epigrafe pavese con il testo di un’elegia petrarchesca, vorrei dedicare un approfondimento sull’argomento, unito a qualche considerazione personale.
L’epigrafe si trova esposta nel Castello Visconteo di Pavia, appesa a una parete, nel contesto dei Musei Civici. Originariamente si trovava nell’antica chiesa di San Zeno[1], risalente al XII secolo, sconsacrata nel 1789 e parzialmente demolita dal proprietario, il marchese Luigi Malaspina di Sannazaro.
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 445
Importante - un aggettivo per tutte le occasioni
Non solo nelle cronache calcistiche, ma anche nel lessico quotidiano della lingua parlata, c’è un aggettivo che si accompagna a un’infinità di sostantivi, un aggettivo che sembra buono per tutte le occasioni: importante. La sua diffusione incontrastata lo declassa nuoce ad aggettivo generico di scarso valore.
Ripercorriamone la storia, a partire dal verbo da cui deriva: il verbo latino importare.
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Usi della lingua italiana
- Visite: 497
Marziale non sprecava la carta (come noi)
Anche ai tempi di Marziale i libri erano cari e uno scrittore, soprattutto se non era ricco, doveva stare attento al costo della materia prima e ai costi editoriali, se voleva guadagnare con il proprio lavoro. Il poeta stesso ne parla nel primo epigramma del secondo libro dei suoi Epigrammi.
Ecco il testo accompagnato dalla traduzione, da un breve commento e una riflessione.
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 336
Pagina 6 di 32