Torniamo al libro e approfittiamo dell’opportunità offerta dall’Ambrosiana per sfogliare virtualmente il prezioso manoscritto. In queste note ci limiteremo all’osservazione di qualche dettaglio.
Per la storia del volume sono importanti le parole del padre di Petrarca che troviamo nel foglio 52r all’interno del commento delle Georgiche.
Leggi tutto: Il Virgilio dell'Ambrosiana - 2
Video volat, scripta manent - Appunti e spunti nati dopo l'interessantissima video lezione di Mons. Federico Gallo del 5 maggio 2020. Editio altera emendata
Dabunt veniam vel forsitan gratiam habebunt huius siti lectores si has scripsero notas, multa cum diligentia editas post doctissimam Inlustrissimi et Reverendissimi Domini Federici Galli lectionem die V mensis Maii habitam. Cuius eventus memoria timebam ne cito vanesceret simulque gratias agere Bibliothecae Ambrosianae cupiebam, quae instrumentis mediaticis utitur ad mirabilia antiquissima divulganda, quae in umbra iacerent vel pessum irent nisi, electronicis instrumentis servata, ad usum posteritatis mandarentur.
La Biblioteca Ambrosiana di Milano conserva un codice prezioso appartenuto al grande poeta Francesco Petrarca (1304-1374); le pagine sono ornate da una miniatura di Simone Martini (1280-1344) e conservano le annotazioni autografe del poeta.
Leggi tutto: Il Virgilio dell'Ambrosiana - appunti e spunti post webinar
Abbiamo 42 visitatori e nessun utente online