Qual era il vero volto degli antichi?

Le statue e i busti di marmo ci permettono di avere un’idea dei volti degli imperatori romani e finora ci siamo accontentati della loro immagine monocroma.  Oggi però le tecniche informatiche di ricostruzione facciale consentono di ricavare un’immagine a colori di questi volti. Il risultato è sorprendente: questi personaggi storici sembrano uomini del nostro tempo, hanno fattezze familiari, sono quasi… in carne e ossa. Sicuramente c’è una parte di fantasia in questi ritratti (per esempio il colore degli occhi), ma il gioco è piacevole.

 La collezione più completa...

Visite: 1381

Leggi tutto: Qual era il vero volto degli antichi?

Il Virgilio dell'Ambrosiana - 2

Torniamo al libro e approfittiamo dell’opportunità offerta dall’Ambrosiana per sfogliare virtualmente il prezioso manoscritto. In queste note ci limiteremo all’osservazione di qualche dettaglio.

Per la storia del volume sono importanti le parole del padre di Petrarca che troviamo nel foglio 52r all’interno del commento delle Georgiche.

Visite: 1064

Leggi tutto: Il Virgilio dell'Ambrosiana - 2

Il Virgilio dell'Ambrosiana - appunti e spunti post webinar

Video volat, scripta manent - Appunti e spunti nati dopo l'interessantissima video lezione di Mons. Federico Gallo del 5 maggio 2020. Editio altera emendata

Dabunt veniam vel forsitan gratiam habebunt huius siti lectores si has scripsero notas, multa cum diligentia editas post doctissimam Inlustrissimi et Reverendissimi Domini Federici Galli lectionem die V mensis Maii habitam. Cuius eventus memoria timebam ne cito vanesceret simulque gratias agere Bibliothecae Ambrosianae cupiebam, quae instrumentis mediaticis utitur ad mirabilia antiquissima divulganda, quae in umbra iacerent vel pessum irent nisi, electronicis instrumentis servata, ad usum posteritatis mandarentur. 

La Biblioteca Ambrosiana di Milano conserva un codice prezioso appartenuto al grande poeta Francesco Petrarca (1304-1374); le pagine sono ornate da una miniatura di Simone Martini (1280-1344) e conservano le annotazioni autografe del poeta.

Visite: 1166

Leggi tutto: Il Virgilio dell'Ambrosiana - appunti e spunti post webinar

Infra e infradito - breve divagazione etimologica

Il prefisso “infra” della parola italiana “infradito” non deriva dall’omonima parola latina. In italiano significa “in mezzo a” e allude alla forma di questa calzatura che resta attaccata al piede grazie a una striscia che si inserisce tra le dita dei piedi. Prendo spunto dalla domanda che mi è stata posta in una recente lezione per fare una breve divagazione fra le parole, iniziando a considerare la parola latina omonima infra.

Infrā in latino è avverbio o preposizione che regge l’accusativo; ha un solo significato:

Sorso (SS) - Mosaico romano, Palazzo Baronale

Visite: 2120

Leggi tutto: Infra e infradito - breve divagazione etimologica

Un futuro per la scuola e un sogno dopo il virus

Eccoci alla fine di questo percorso (ringrazio subito chi mi ha seguito): c’è un futuro per la didattica a distanza?

La risposta è sì ma…

  • Non per questa didattica nata dall’emergenza
  • Serve una piattaforma ministeriale strutturata (nazionale / europea)
  • Deve far parte integrante della didattica ordinaria e non può sostituire la didattica in presenza
  • Questa fase di emergenza deve servire per ripensare alla scuola del futuro

Affrontiamo i punti singolarmente prima di passare alle idee

Visite: 1571

Leggi tutto: Un futuro per la scuola e un sogno dopo il virus

  1. Nero su bianco - una mostra multimediale esemplare
  2. Un’antica epigrafe all’Umanitaria di Milano
  3. Modi di dire che vengono da lontano
  4. Due giornate di aggiornamento sulla didattica del latino, 28 e 29 ottobre 2019

Pagina 16 di 25

  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20