Il teatro romano di Milano
Alla capitale dell’impero non poteva certo mancare un teatro. Milano ne aveva uno fin dalla fine del I sec. a.C.. Si trovava vicino al decumano e non lontano dalla Porta Vercellina, all’inizio dell’attuale via Meravigli. Qui si trova la via Santa Maria alla Porta, che in parte corrisponde all’antico decumano massimo della città romana. Il teatro romano di Milano era un edificio monumentale alto almeno 20 metri che rimase in piedi fino all’età medievale, poi fu abbattuto forse dal Barbarossa o per lasciare spazio a nuove costruzioni.
Ecco la piantina di Milano romana, dove si possono individuare gli edifici e le strade principali della città romana.
Per capire come poteva essere il teatro romano di Milano in età imperiale...
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 1541
Il Circo romano di Milano
Quale aspetto poteva avere il circo di Milano? Se ci basiamo solo sui miseri resti sopravvissuti alle ingiurie del tempo e degli uomini possiamo deporre le speranze di avere un’idea della costruzione originaria: una torre mal messa, qualche tratto di mura e basta.
Le moderne risorse tecnologiche hanno invece aperto nuove prospettive alla ricostruzione virtuale di monumenti perduti. Il progetto europeo CHT2 (Cultural Heritage Through Time) ha prodotto risultati straordinari, capaci di correggere in precisione i dati fino ad oggi noti sul Circo di Milano e di realizzare una ricostruzione virtuale dell’alzato dell’edificio.
Nell’incontro tenutosi al Museo Archeologico di Milano il giorno 11 luglio 2018...
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 1707
Sulle orme di Grazia Deledda, una visita a Galtellì
«Efix, dimmi… perché la sorte ci stronca così, come canne?». «Sì - egli disse allora - siamo proprio come le canne al vento, donna Ester mia. Ecco perché! Siamo canne e la sorte è il vento».
Grazia Deledda, Canne al vento cap. XVI
Spinto dal fascino di questo romanzo, mi sono recato a Galtellì, paese piccolo, raccolto intorno al suo centro storico ordinato e ben curato, al quale si ispirò l’autrice per ambientare il suo romanzo più famoso.
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 2557
Pagina 20 di 32