Nello stemma della città di Parigi, l’antica Lutetia, compare una nave sormontata dal motto latino che è simbolo di una città e di una civiltà che non si arrendono. Con queste due righe di approfondimento intendo onorare le vittime: la nostra civiltà fatta di vita, studio, conoscenza e libertà ci spinge a continuare nelle nostre normali attività.
Il battello dello stemma di Parigi, che “ondeggia ma non affonda”…
Leggi tutto: Fluctuat nec mergitur
Anche nell’ultimo libro di Vitali (in collaborazione con Picozzi) il latino occupa un piccolo spazio che offre interessanti spunti di riflessione.
Nel cap. 2 (pag. 11) una delle protagoniste, la giovane medium Birce, torna a casa dopo una delle sue inspiegabili passeggiate solitarie, accompagnata dalla Perseghèta, una compaesana.
La Perseghèta, uno dei tanti fantasiosi nomi che solo la fantasia di Vitali sa inventare, racconta che Birce “alle sue domande aveva risposto in una lingua che sembrava quella del prete in chiesa”. Latino. Il latino viene sentito dai parrocchiani come una lingua da collegare alla chiesa, alta, inarrivabile e misteriosa, che suscita soggezione.
Nel cap. 21 (pag. 52) il rettore del santuario...
Leggi tutto: Il latino di Vitali
Abbiamo 99 visitatori e nessun utente online