Zampe di gallina si definiscono le mani di chi scrive male, in modo difficilmente comprensibile.
Nello Pseudolus di Plauto, all’inizio del primo atto, troviamo un simpatico dialogo tra il protagonista, l’astuto schiavo Pseudolo, e Calidoro, il padroncino innamorato, che ha tra le mani una lettera della sua innamorata, Fenicia, la cortigiana che il lenone ha promesso in sposa al soldato Polymachaeroplagides.
Ecco il passo (Pseud. 20-30) con la traduzione (abbastanza libera);
Leggi tutto: Modi di dire che vengono da lontano
Si sono concluse ieri, 29 ottobre 2019, le due giornate di aggiornamento promosse dall’Università degli Studi di Milano e organizzate dal prof. Massimo Gioseffi.
In coda a queste due note si troveranno i link per scaricare il testo del mio intervento e la presentazione in formato pdf.
Queste due giornate sono state ricche di spunti di riflessione e di confronti tra metodi differenti, che in comune avevano la passione per la propria professione e per il latino. È stata una fotografia panoramica della situazione attuale, con una materia che deve affrontare il duro confronto con generazioni native digitali, desiderose di conoscere, ma che faticano ad adeguarsi ai tempi e alle modalità con le quali mediamente viene trasmesso il sapere nella Scuola.
Leggi tutto: Due giornate di aggiornamento sulla didattica del latino, 28 e 29 ottobre 2019
Abbiamo 42 visitatori e nessun utente online