Schema della tastiera per scrivere in greco antico (politonico) con il PC
Ricevo dall’ingegner Cesare Pagano questo schema molto ben curato e completo, utile strumento per chi vuole scrivere in greco antico.
Sullo schema grafico si trovano le sole note strettamente pertinenti all'uso dei tasti per ottenere i simboli su di essi rappresentati nello schema.
Questo il link per scaricare il PDF
Questo il link alla pagina appena aggiornata
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 106
Un raffinato neologismo in un’iscrizione empolese: “oscitantia”
Nella controfacciata della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli si trova un affresco di Raffaello Botticini (1477 – 1520) che raffigura il Redentore in una nicchia con catino a conchiglia.
Le pareti della nicchia dipinta sono decorate da “strumenti della Passione”, a destra in chiaro e in penombra a sinistra. L’opera è pregevole in sé, allineata all’alto livello artistico delle opere in mostra nel piccolo e imperdibile museo della Collegiata, ma anche la sottostante iscrizione presenta motivi di interesse, soprattutto per il suo registro particolare, alto e raffinato.
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie
- Visite: 45
L'olio d'oliva di Pompei
Ringrazio Elena Miglietta che mi ha inviato questa bella foto della bottiglia d'olio d'oliva più antica del mondo. Giaceva al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) in mezzo ad altri reperti, fino al giorno in cui ha attirato l'attenzione di Alberto Angela tre anni fa. Il suo sguardo attento ha colto la peculiarità del reperto che è diventato subito oggetto di ammirazione e studio. Nel video di presentazione si nota la forte somiglianza con un affresco pompeiano "pane e olio", anche se la bottiglia fa parte degli scavi di Ercolano. Tra i tanti che hanno riportato la notizia eccone uno senza troppa pubblicità, poi il link al video su YouTube e il link all'analisi del contenuto eseguita dall'Università Federico II di Napoli.
- Scritto da Franciscus
- Categoria: Notizie in breve
- Visite: 128
Pagina 1 di 32