Sito dell’Università di Augusta (Augsburg, l’antica Augusta Vindelicorum) straordinariamente ricco non solo di testi latini e greci, ma anche di testi letterari delle principali letterature europee, italiana compresa. Il sito nel tempo si è arricchito e continua ad arricchirsi di nuovi testi. Apprezzabili anche la veste grafica e il corredo iconografico di questo sito, che è da ritenersi attendibile per il prestigio dell’istituzione e per l’impegno costante nel tempo.
Ogni sezione della biblioteca presenta l’index alphabeticus e l’index chronologicus nei quali si può apprezzare l’uso della lingua latina, considerata come universale. Le introduzioni degli autori latini e greci sono rispettivamente in latino e in greco antico. Sono disponibili numerose opere di autori antichi e moderni. C’è, perfino, “la tesina” di Karl Marx: An principatus Augusti merito inter feliciores reipublicae Romanae aetates numeretur.
Pulcherrima mihi videtur haec pagina “Ad lectorem”
Continuando l’analisi delle frasi latine contenute nel romanzo Il Nome della Rosa di Eco, nello stesso capitolo in cui è citato il poeta Alano delle Isole, leggiamo:
«Diceva Isidoro di Siviglia che la bellezza di un cavallo esige “ut sit exiguum caput, et siccum prope ossibus adhaerente, aures breves et argutae, oculi magni, nares patulae, erecta cervix, coma densa et cauda, ungularum soliditate fixa rotunditas.”»
C’è qualcosa che non va nella frase: qual è il soggetto del participio adhaerente? La traduzione del passo, così com’è citato, non è possibile.
Leggi tutto: Il cavallo di Isidoro di Siviglia (Il latino del Nome della Rosa 2)
Abbiamo 182 visitatori e nessun utente online