Quale aspetto poteva avere il circo di Milano? Se ci basiamo solo sui miseri resti sopravvissuti alle ingiurie del tempo e degli uomini possiamo deporre le speranze di avere un’idea della costruzione originaria: una torre mal messa, qualche tratto di mura e basta.
Le moderne risorse tecnologiche hanno invece aperto nuove prospettive alla ricostruzione virtuale di monumenti perduti. Il progetto europeo CHT2 (Cultural Heritage Through Time) ha prodotto risultati straordinari, capaci di correggere in precisione i dati fino ad oggi noti sul Circo di Milano e di realizzare una ricostruzione virtuale dell’alzato dell’edificio.
Nell’incontro tenutosi al Museo Archeologico di Milano il giorno 11 luglio 2018...
Leggi tutto: Il Circo romano di Milano
«Efix, dimmi… perché la sorte ci stronca così, come canne?». «Sì - egli disse allora - siamo proprio come le canne al vento, donna Ester mia. Ecco perché! Siamo canne e la sorte è il vento».
Grazia Deledda, Canne al vento cap. XVI
Spinto dal fascino di questo romanzo, mi sono recato a Galtellì, paese piccolo, raccolto intorno al suo centro storico ordinato e ben curato, al quale si ispirò l’autrice per ambientare il suo romanzo più famoso.
Leggi tutto: Sulle orme di Grazia Deledda, una visita a Galtellì
Abbiamo 202 visitatori e nessun utente online